Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vai agli eventi su liberta.it
Segnalaci un evento
sono stati trovati 262 risultati
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., battaglia che segnò la vittoria di Annibale su Scipione. I primi documenti storici riferiti al paese risalgono all'830; altre carte ci portano infine al 1095, anno dell'investitura di Lantelmo Confalonieri da parte del vescovo di Piacenza. Diverse le ba...
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbricati, un esempio di architettura sobria e funzionale, sono una testimonianza della civiltà contadina di parecchi decenni fa che si armonizza con il borgo di Grazzano Visconti. In particolare il corpo di fabbrica principale, ora destinato a esercizi commerciali...
Il Parco della Galleana, ufficialmente Parco Papa Giovanni Paolo II, è ampio circa 15 ettari e sorge sul tratto finale di via Manfredi. Fino alla seconda guerra mondiale l'area era destinata a deposito delle munizioni e laboratorio di caricamento proiettili; poi negli anni Ottanta fu riqualificato dal Comune di Piacenza come parco, di cui due terzi a prato. L’area è dotata di una notevole quantità di vialetti, di sentieri percorribili a piedi...
La passione per le rose della proprietaria Rita Gibelli nasce quando viveva ancora a Milano, grazie a una rosa gialla che curava nel giardino di casa, e che una volta trasferitasi a Gropparello ha deciso di circondare con altri esemplari acquistati nella zona di Grosseto. Anno dopo anno, la passione aumentava fino a trasformare un piccolo angolo fiorito in un percorso tra giardini terrazzati che scendono verso il torrente Vezzeno, e che oggi vengono identificati come “I...
Il Comune Alta Val Tidone è nato il 1° gennaio 2018 dalla fusione dei Comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara; la sede municipale è situata a Nibbiano. Il nuovo comune unico risulta avere una popolazione di 3.300 abitanti circa. Le prime notizie scritte riguardanti a Caminata risalgono all’alto medioevo, quando un’antica chiesetta risulta di proprietà del monastero di Bobbio; nel centro storico...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza