Da Milano a Gropparello
La passione per le rose della proprietaria Rita Gibelli nasce quando viveva ancora a Milano, grazie a una rosa gialla che curava nel giardino di casa, e che una volta trasferitasi a Gropparello ha deciso di circondare con altri esemplari acquistati nella zona di Grosseto. Anno dopo anno, la passione aumentava fino a trasformare un piccolo angolo fiorito in un percorso tra giardini terrazzati che scendono verso il torrente Vezzeno, e che oggi vengono identificati come “Il Museo della rosa nascente”.
Fisicamente il museo si estende in tutto il parco del Castello ed al momento conta 17 roseti, e di esso fanno parte anche quelli presenti nel cortile d’onore all’interno delle mura medievali; i roseti sono stati installati con piante complementari per forma e colori: iberis sempervirens, liquirizia, santoreggia, lavanda, peonie e buddleie. Oggi il giardino conta 1200 piante di rose con oltre 125 varietà.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza