Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline.
La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e salumi di produzione propria.
Vernasca
Ma come ci si vestiva nel Medioevo? Se anche tu te lo chiedi spesso ogni volta che visiti un borgo o un castello, vieni a Vigoleno dal 3 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 per la mostra Vestioevo - La m
La città
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere le tue riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Fallo durante gli incontri del gruppo di lettura della
Domenica 7 gennaio 2024 - ore 16.30 - Open Space 360° Piacenza TEATRO CLOWN PER FAMIGLIE di e con M. Mozzani e R. Tarquini, occhio esterno Bobo Nigrone Liberamente tratto da "Il piccolo popolo dei gra
Ma, poi, vissero davvero tutti felici e contenti? Se il dubbio non vi fa dormire, c'è solo un modo per scoprirlo: partecipare alla seconda stagione del workshop di scrittura creativa del centro cultur
Domenica 10 dicembre 2023 - ore 15.00 - Tredicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Quali erano le antiche ricette, gli usi e le etichette presenti sulla tavola dei piacentini che v
TEATRO FILODRAMMATICI - TEATRO DANZA - venerdì 12 gennaio 2024 - ore 21.00 NYKO PISCOPO Memento Pièce di danza che si fonda sul non-evento. Come nel capolavoro beckettiano Aspettando Godot, la tension
Venerdì 22 dicembre alle 16.30, si terrà LA RADIO VETRINA. In diretta dal Salone d'Onore della Galleria Biffi Arte gli auguri natalizi con la redazione di PC Radio Cult. Con la partecipazione di Talea
Presso la Galleria Biffi Arte, martedì 19 dicembre alle ore 18.00, si terrà Ci aspetta domani. Il messaggio di don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita. Con Franco Toscani e Gianni D'Amo. Prenotazi
Gropparello
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena. Fu prima di proprietà dei Confaloni
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Val Nure
Bettola in italiano significa “osteria”: la località della Val Nure si chiama così perché rappresentava un luogo di sosta per i mercanti. La strada che da Piacenza porta a Genova veniva chiamata “via
Castell'Arquato
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Luigi Illica: tutti conoscono le sue opere, almeno le principali, forse nemmeno rendendosi conto di chi fosse questo straordinario personaggio dai natali arquatesi. A Piacenza è un nome che risuona sp
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel cor
Accedi al servizio di Scopri Piacenza