Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline.
La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e salumi di produzione propria.
Vernasca
Il piccolo borgo medioevale di Vigoleno ospiterà, da marzo a dicembre 2023, “I Mercatini delle Meraviglie”, sei giornate che vedranno come protagoniste le opere dell’ingegno creativo di artisti e arti
Farini
Domenica 26 marzo appuntamento con l'escursione organizzata dal gruppo Azimut - Escursionismo Piacenza sul Monte Osero. Partendo dall'abitato di Pellacini (Farini), lungo un sentiero che si snoda tra
Vigolzone
Il suggestivo Castello di Grazzano Visconti riapre le proprie porte ai visitatori, dopo la pausa invernale, da sabato 4 marzo 2023, mentre, le visite allo spettacolare Parco del Castello riprenderanno
Pontenure
Sono le rose dalle varietà più insolite e sorprendenti le protagoniste dell’edizione primaverile di “I Frutti del Castello speciale giardini - Fiori, piante, arredi e idee per il tuo giardino”. L’impo
Fiorenzuola d'Arda
Tuo figlio ama i LEGO? Piacenza Bricks ha pensato, insieme a Studio Multiprofessionale "Le Connessioni", ad un favoloso laboratorio ludico creativo per bimbi e ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Un'ora e m
Gazzola
Immaginate una tavola apparecchiata per le grandi occasioni, degna di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito, lo stile è assicurato con piatti frances
La città
Mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei. Nel 2018 Geofluid ha compiuto 40 anni di attività, quarant'anni al fianco delle azi
Bobbio
Domenica 26 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la sala della Biblioteca Comunale di Bobbio Matteo B. Bianchi presenta "La vita di chi resta" - Edizioni Mondadori. Il romanzo è dedicato ai sopravvissut
Castello di Gropparello
La passione per le rose della proprietaria Rita Gibelli nasce quando viveva ancora a Milano, grazie a una rosa gialla che curava nel giardino di casa, e che una volta trasferitasi a Gropparello ha dec
Val d'Arda
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Bettola
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Val Nure
Bettola in italiano significa “osteria”: la località della Val Nure si chiama così perché rappresentava un luogo di sosta per i mercanti. La strada che da Piacenza porta a Genova veniva chiamata “via
Castell'Arquato
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Il Museo geologico “G. Cortesi” ha sede nello storico edificio dell’Ospedale Santo Spirito, in Via Sforzo Caolzio. Ha lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio pale
Accedi al servizio di Scopri Piacenza