Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 metri: i monti Lama e Menegosa e il monte Santa Franca, perfetti per escursioni immerse nella natura.
La tradizione vuole che il toponimo derivi dal latino “moram facere” ossia sostare, riposare. Da visitare in centro la bella chiesa di S. Maria Assunta, antica e col poderoso campanile che risale al ‘500. Fra Sette e Ottocento si sviluppò una forma atipica di emigrazione, quella itinerante di giocolieri e ammaestratori di animali, che percorrevano tutta Europa. Dalla seconda metà dell’ottocento fino alla metà del secolo scorso ci fu una forte emigrazione in Inghilterra al punto che se si entra in un ristorante italiano a Londra, ci sono buone probabilità di essere accolti da un morfassino. Da ricordare anche la rassegna del cavallo bardigiano, che si svolge a maggio. Questa razza di cavallo (noto anche come pony), si è ben adattata alla vita in aree montagnose e piccole mandrie vivono allo stato brado nei dintorni.
Di notevole interesse naturalistico nei dintorni, il Parco Provinciale di Monte Moria, all'interno del quale si possono ancora trovare numerose testimonianze dell'architettura spontanea in sasso tipica dell'Appennino, e la Diga di Mignano. Dal 2009 ha sede presso la frazione di Sperongia il Museo della resistenza piacentina.
Il Passo dei Guselli è una località sullo spartiacque fra la Val Nure e la Val d’Arda, nel comune di Morfasso. Il luogo è stato teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di un’imboscata, divenuta poi un vero e proprio eccidio, da parte dei nazisti nei confronti di un gruppo di partigiani. Il fatto è oggi ricordato da un monumento e i ciclisti del circondario tutti gli anni, in occasione del 25 aprile, hanno instaurato la tradizione di convergere su questo passo per la commemorazione.
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro ca...
Pontenure
Con l'arrivo della primavera, i fiori sbocciano, i profumi inebriano e i colori esplodono al Castello di Paderna di Pontenure che ospiterà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, la 9° edizione de “I Fru
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Sabato 17 maggio, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", un sorprendente musical ispirato al celebre classico della letteratura. Il pubblico sarà trasportato in
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Bettola
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Farini
Presentazione A dispetto della rilevanza orografica delle catene dell'alta Val Nure, capitanate dall'imponente Maggiorasca e caratterizzate dalle quote costantemente superiori ai 1.700 metri, il monte
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Ferriere
Presentazione Il Monte Maggiorasca è il gigante che, dall'alto dei suoi 1.799 m, domina le cime circostanti, di poco più basse, e la vallata di Santo Stefano d'Aveto. Sul basamento della statua posta
Morfasso
Situato nel comune di Morfasso, l'Albergo Piè dei Monti dispone di 8 camere doppie, tutte dotate di servizio in camera. Il ristorante propone i piatti della tradizione ed è rinomato soprattutto per la
Lugagnano Val d'Arda
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
L’azienda agricola L’Orto di Sara è situata a Perani, località del comune di Bettola. L’Orto di Sara è un’azienda giovane che vuole crescere mantenendo fede a una lavorazione della terra tradizionale
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
Gropparello
L’azienda agricola Bononi nasce nel 2000 con l’obiettivo di sviluppare il progetto olivicolo nella zona di Gropparello, valorizzandone il territorio. Qui si produce l’olio Extravergine Incanto Sublim
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza