Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata è barocca, mentre le decorazioni interne sono ottocentesche; l’affresco che raffigura la Crocifissione, scoperto presso l’abside, è tardo-cinquecentesco.
All’interno è da vedere anche la nicchia sopra il portale d’ingresso, che ospita una settecentesca statua dipinta raffigurante la Vergine col Bambino. Nella chiesa antica una stanza è stata adibita a piccolo museo a ricordo del cardinale Silvio Oddi; il cardinale, di origini morfassine, riposa in un sarcofago in marmo proprio in questo tempio. È presente una cripta che si trova a sottostare il transetto dell'edificio e che ha una forma rettangolare.
Nel 1910 si ebbe l'esigenza di costruire una nuova chiesa. La costruzione del nuovo edificio ebbe inizio il 17 settembre 1958 e terminò con l’inaugurazione della nuova chiesa il 21 maggio 1966.
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Podenzano
La primavera arriva a San Polo con una ventata di profumi e colori grazie alla manifestazione "Benvenuta Primavera". Organizzata dai Commercianti e dalla Pro Loco di San Polo con il patrocinio del Com
La città
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Lunedì 28 aprile 2025, ore 21.00 Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00 Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21.00 I Tre lai testoriani sono tre laceranti
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Morfasso
Presentazione La Val d'Arda rappresenta la memoria storica della provincia di Piacenza. Tra le sue rocce stratificate, oggetto di approfonditi studi da parte dei geologi, furono rinvenuti fossili di g
Bettola
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bettola Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stad
Farini
Presentazione A dispetto della rilevanza orografica delle catene dell'alta Val Nure, capitanate dall'imponente Maggiorasca e caratterizzate dalle quote costantemente superiori ai 1.700 metri, il monte
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Ferriere
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
Presentazione Il Monte Crociglia è da tempo celebre tra gli escursionisti piacentini in quanto traguardo dell'annuale Marcia Longa, la manifestazione non competitiva che si snoda sullo spartiacque Nur
In un ambiente restaurato ma che mantiene intatta la sua autenticità, l'osteria Zia Valentina trasmette un famigliare clima domestico. Luciana Tiramani, titolare del ristorante e nipote di “Zia Valent
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
Lugagnano Val d'Arda
Immerso nelle colline della Val d'Arda, il ristorante Stella è una trattoria a conduzione famigliare dove gustare i piatti della tradizione piacentina, come i salumi di stagionatura propria, la pasta
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
L’azienda agricola si trova nella frazione di Prato Ottesola, a pochi chilometri da Lugagnano Val d'Arda. Si presenta come la tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine, che produce vini Doc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza