Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata è barocca, mentre le decorazioni interne sono ottocentesche; l’affresco che raffigura la Crocifissione, scoperto presso l’abside, è tardo-cinquecentesco.
All’interno è da vedere anche la nicchia sopra il portale d’ingresso, che ospita una settecentesca statua dipinta raffigurante la Vergine col Bambino. Nella chiesa antica una stanza è stata adibita a piccolo museo a ricordo del cardinale Silvio Oddi; il cardinale, di origini morfassine, riposa in un sarcofago in marmo proprio in questo tempio. È presente una cripta che si trova a sottostare il transetto dell'edificio e che ha una forma rettangolare.
Nel 1910 si ebbe l'esigenza di costruire una nuova chiesa. La costruzione del nuovo edificio ebbe inizio il 17 settembre 1958 e terminò con l’inaugurazione della nuova chiesa il 21 maggio 1966.
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
La visita alle Gole del Vezzeno è un'esperienza immersiva nella natura selvaggia e nella storia millenaria che circonda il Castello di Gropparello . La fortezza sorge su un comprensorio ofiolitico di
Carpaneto Piacentino
A partire da sabato 5 aprile, presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino, torna "Voilà le Français!", il gruppo di conversazione in lingua francese con accesso libero. Ecco il calendario de
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Morfasso
Presentazione Il Monte Menegosa e il Monte di Lama, con la Costa di Monte Pelizzone fino al Monte Carameto, costituiscono la testata della conca da cui, alimentato da innumerevoli rigagnoli, comincia
Bettola
Presentazione Quasi per una sorta di pudore, la Val Nure esita a svelarsi a chi la risale in automobile. Inizialmente ampia, popolata di aziende, mantiene fino a Ponte dell'Olio un aspetto ancora urba
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Farini
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Farini Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferrie
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Ferriere
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
Presentazione Maggiore per estensione tra i laghi naturali della nostra provincia, con una forma vagamente ovale di 190 x 100 m e profondo 2,5 m, il Lago Nero è ubicato in una conca racchiusa tra il M
Presentazione Poco nota, forse per la vicinanza dei monti Maggiorasca e Bue, la Roncalla, con i 1.683 m del suo Prato del Pero, è un osservatorio naturale che offre una splendida veduta d'insieme del
In un casale storico dei primi del '900 completamente ristrutturato, in un'atmosfera di quiete e di relax, sorge l'agriturismo Ca' Bacchetta. Situato sui colli piacentini, in una zona ricca dal punto
L’azienda agricola L’Orto di Sara è situata a Perani, località del comune di Bettola. L’Orto di Sara è un’azienda giovane che vuole crescere mantenendo fede a una lavorazione della terra tradizionale
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Lugagnano Val d'Arda
L’Azienda Agricola Cascina Rivali, nel territorio di Lugagnano Val d’Arda, è orto, frutteto e vigna. Riprendendo le tradizioni dei contadini di un tempo, i proprietari lavorano la terra per produrre f
L’azienda agricola Modolo Luca sorge nel cuore dell’appennino piacentino, sulle montagne della Val Nure ed è nata percorrendo la strada dell’agricoltura biologica. Il miele prodotto è venduto nei mer
Accedi al servizio di Scopri Piacenza