Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna).
Il Bar inoltre offre il servizio di piccola trattoria: la cucina, gestita dalla signora Luisa da 32 anni, promuove i piatti locali e della tradizione con prodotti a km zero.
È opportuno prenotare.
Rivergaro
La Biblioteca Comunale di Rivergaro ospiterà la quarta edizione della mostra "La Funzione Pazienza", un evento dedicato all’eredità artistica di Andrea Pazienza e al suo impatto sulla cultura visiva c
Podenzano
È ufficiale: il Verano Egg Festival torna per la sua seconda edizione! Da venerdì 9 a domenica 11 maggio l'Azienda Agricola Monastero a Verano di Podenzano ospiterà un weekend imperdibile! Preparatevi
Da giovedì 27 febbraio, torna "Storie a merenda". Tre pomeriggi da febbraio ad aprile, di letture ad alta voce per bambini dagli 0 ai 6 anni presso la Biblioteca Comunale di Podenzano. APPUNTAMENTI:
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
Lunedì 17 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Passerini-Landi, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Le ragazze con l'orecchino spaiato", un'esposizione che presenta opere di Onofrio Nicocia
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Bettola
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Val Nure
Bettola in italiano significa “osteria”: la località della Val Nure si chiama così perché rappresentava un luogo di sosta per i mercanti. La strada che da Piacenza porta a Genova veniva chiamata “via
L'aspra conformazione di questa valle ha da un lato storicamente prodotto un certo isolamento socio-culturale, dall'altro ha consentito la conservazione nel tempo di pregevoli aspetti naturalistico-am
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Val Trebbia
Il paese, capoluogo del territorio comunale, entra nella storia a partire dal VII secolo, ai tempi della colonizzazione attuata dai monaci a Bobbio e ne diviene una fiorente cella, vale a dire un abit
Gropparello
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena. Fu prima di proprietà dei Confaloni
Corte Brugnatella
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
Bobbio
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza