Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La storia del territorio di Ferriere si perde nel primo millennio, ma l'avvento della popolazione si fa risalire all'Età del Ferro, epoca in cui vi si stabilirono le popolazioni liguri. Ferriere quindi fu per lungo tempo sotto il dominio dei genovesi, come attestano ancora i dialetti e le usanze.
Nel corso del Medioevo l’area di ferriere fu teatro di diversi scontri e subì vari passaggi di proprietà; i Duchi Farnese, insediatisi a Piacenza, riscattarono nel 1576 i diritti feudali di Ferriere. A partire dalla metà del Settecento, la zona di Ferriere ottenne un notevole sviluppo sotto il Ducato di Parma e Piacenza.
Il territorio del Comune di Ferriere è caratterizzato da un enorme valore sotto il profilo geologico e geomorfologico; gran parte della superficie comunale è interessata dall'affioramento di una particolare tipologia di rocce ofiolitiche dette "sepentiniti". Le rocce ofiolitiche rappresentano, con il loro elevato contenuto in minerali di ferro e rame, veri e propri lembi di crosta oceanica originatesi al fondo dell'antico mare, noto ai geologi come "Oceano Ligure-Piemontese".
Pertuso, frazione di Ferriere, è noto come il paese della farinata, grazie al duro lavoro svolto da molti dei suoi abitanti emigrati in Liguria fin dal 1870. La farinata era ed è tuttora un tipico piatto ligure che risale al Medioevo, ma molti degli emigranti di Pertuso divennero bravi tortai, tanto che a Genova, a metà del secolo scorso, 50 dei 70 negozi di torte e farinate erano gestiti da Pertusein.
Oggi Ferriere fa parte dell'Unione Montana Alta Valnure, con i Comuni di Bettola, Farini e Ponte dell'Olio.
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello...
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Pontenure
Domenica 4 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, si terrà l'evento Calici al Parco Raggio presso il Parco Raggio di Pontenure, in collaborazione con la Fiera dei Vini e AIS Emilia (Piacenza). L'evento s
La città
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Sabato 17 maggio, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", un sorprendente musical ispirato al celebre classico della letteratura. Il pubblico sarà trasportato in
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Sabato 22 febbraio, dalle 17.00 alle 20.00, si terrà presso la Galleria delle Visioni di Piacenza l'inaugurazione della mostra "CAM & VISIONI III", una collettiva di artisti presentati nel Catalogo de
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Ferriere
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
Presentazione Lungo quell'arteria vitale che attraversa da nord a sud I'Appennino piacentino, contraddistinta dal numero 001 di segnavia che il CAI le ha attribuito, a sottolinearne l'importanza, si
Presentazione Maggiore per estensione tra i laghi naturali della nostra provincia, con una forma vagamente ovale di 190 x 100 m e profondo 2,5 m, il Lago Nero è ubicato in una conca racchiusa tra il M
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ferriere Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferr
Presentazione Lasciate poco più a monte le sorgenti, le acque del Nure e dei suoi primi affluenti rendono rigogliosa la conca, non lontana da Ferriere, idealmente racchiusa tra gli abitati di Selva,
Coli
Presentazione Da quando, grazie alla sopraelevata sul Trebbia, il traffico diretto a sud non transita più per il centro di Perino, la strada che, poco dopo il paese, taglia decisa verso la pineta di S
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Figli delle pendici del Monte Aserei, i due torrenti Curiasca, quello di San Michele e quello di Rosso, scendono in un ambiente insolitamente selvaggio fino al Trebbia, confluendovi all'
Ricavato in un'ala del castello Dal Verme, in posizione centrale rispetto al paese, l'Ostello di Ferriere dispone di 23 stanze con bagno privato e doccia. L'ostello dispone di varie strutture sportive
Lo Chalet Rocca dei Folli, circondato dal verde rigoglioso dell’appennino piacentino dell’Alta Val Nure, dista pochi km dal centro abitato di Ferriere. La struttura, ampliata e modificata nel corso de
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquil
La Locande Le Querce, immersa nel verde dell'alta val Nure e della val d'Aveto, sull'Appennino Ligure, gode, grazie alla sua posizione, di uno spettacolare panorama. In un ambiente semplice e familiar
Farini
Immerso nel verde dell'appennino emiliano, a 1.000 metri di altitudine, si trova il ristorante, albergo e salumificio Fratelli Salini specializzato nell’artigianato dei norcini. A conduzione famigliar
Cerignale
Immerso nell'appenino piacentino, l'albergo ristorante Del Pino, si affaccia sull'alta valle del fiume Trebbia e gode del panorama della valle e dei suoi monti. La cucina, tipica di questa zona di con
Ottone
Immerso nella quiete e nella natura della Val Trebbia, l’albergo/pizzeria/ristorante Genova, si trova a 25 km da Bobbio e a 60 da Genova. Sito nella piazza principale di Ottone, a pochi passi dal fium
Bobbio
In località San Martino, alle porte di Bobbio, l'agriturismo Il Carlone è collocato in piena campagna, in una splendida cornice naturalistica. L'azienda, fornita di un ampio spazio per la ristorazione
Accedi al servizio di Scopri Piacenza