Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di servizi privati con doccia, cucinotto e riscaldamento.
Presenta poi un ampio spazio delimitato da un rigoglioso castagneto che può ospitare fino a 50 tende, una zona dedicata ai camper con allacciamenti elettrici e servizio per lo scarico delle acque nere.
Il ristorante presente nel campeggio, aperto a tutti, offre una cucina casalinga con piatti di stagione, semplici e gustosi.
Cerignale
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
Val Trebbia
Con Corte Brugnatella si intende il territorio comunale che tocca sia la Val Trebbia sia la Val d’Aveto; la sede del municipio è situata a Marsaglia, piccolo centro di villeggiatura lungo la SS 45. Ci
Ottone trasmette immediatamente al visitatore che arriva per la prima volta la sensazione di trovarsi immerso nel tipico paesaggio appenninico: le montagne che fanno da sfondo e il fiume Trebbia lo re
Ottone
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesini che sono per
Bobbio
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Accedi al servizio di Scopri Piacenza