Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La scarsa documentazione storica relativa all’antico maniero che fu dei Malaspina e poi dei conti Dal Verme non consente di illustrarne compiutamente ogni fase costruttiva. Al contrario di quanto si crede, gli atti ufficiali dimostrano che a Bobbio esisteva un castello ben anteriore alla signoria dei Malaspina del XIV. I Malaspina durarono fino al 1342, ma si dovrà attendere il 1436 per assistere al passaggio del castello fra i beni dei conti Dal Verme, che lo abitarono stabilmente fino ai primi decenni del XVIII secolo.
Nel 1956 il bene fu acquistato dallo Stato Italiano, che vi ha svolto campagne di restauri; attualmente aderisce all’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza ed è aperto alle visite.
Il castello è una struttura fortificata costituita da più corpi di fabbrica circondati da una cinta muraria in pietra; dell’edificio originario rimane il mastio che si erge all’interno del sistema murario, mentre sono visibili solo le tracce di due ponti levatoi oggi non più esistenti. Gli spazi interni dello stabile, più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, sono organizzati su cinque piani.
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Pianello Val Tidone
Il centro storico di Pianello Val Tidone si prepara ad accogliere la terza edizione di Fumetti e Storie dal Medioevo, un evento che celebra il legame tra storia e narrazione attraverso il fumetto. Gra
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Gropparello
La visita alle Gole del Vezzeno è un'esperienza immersiva nella natura selvaggia e nella storia millenaria che circonda il Castello di Gropparello . La fortezza sorge su un comprensorio ofiolitico di
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Coli
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione La catena montuosa che inizia con il Monte Belvedere, non lontano da Perino, e arriva fino al Monte Sant'Agostino, nel primo tratto, quello settentrionale, digrada a terrazze verso il to
Presentazione Il paese di Perino è delimitato su tre lati da altrettanti corsi d'acqua. Il Trebbia, naturalmente, è il più importante, ma anche il torrente che dell'abitato porta il nome, proveniente
Corte Brugnatella
Presentazione Il comune di Corte Brugnatella occupa quell'area montuosa alla sinistra del Trebbia che si estende all'incirca da ponte Organasco a Marsaglia. A metà di quel tratto il Trebbia riceve le
Presentazione Grazie alla sua posizione tra Val Trebbia e Val d'Aveto, Marsaglia è un punto di riferimento privilegiato per escursioni che, al prezzo di sforzi sempre abbastanza contenuti, offrono sod
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo. Il ristorante, acc
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
A dieci minuti dal centro storico di Bobbio e adiacente al fiume Trebbia, raggiungibile in pochi minuti a piedi, si trova la sosta camper di Bobbio. L'area dispone di 52 stalli attrezzati per lo scari
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Accedi al servizio di Scopri Piacenza