Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una sorta di baita appenninica ricavata da una antico fienile e granaio, per promuovere un’ospitalità conviviale, offrire una cucina di territorio, povera, anche vegana e di pesce, e diffondere cultura.
Il Gruccione è un B&B internazionale multiservizi che offre, orgogliosamente, ospitalità rurale; nella zona in cui è, attualmente, ubicato sono pressoché assenti l’inquinamento acustico e luminoso.
Sono presenti camere, un ristoro, una bottega di prodotti locali, una sosta camper, un punto di informazioni turistiche con wi-fi libero. Le potenzialità del luogo inducono a pensare a un progetto di turismo che dia valore alla lentezza, all’ascolto, al silenzio dai quali possono nascere relazione, condivisione, pace.
Il nuovo Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato è in Alta Val Nure, in provincia di Piacenza, in prossimità della Via degli Abati, a 750 metri di altezza, in una zona di alto interesse naturalistico, sopra i dodici salti delle Cascate del Perino, abbastanza vicino al fiume Trebbia e a Bobbio . A vista d’uomo: cerbiatti, caprioli, tassi, volpi, scoiattoli, lepri e molti volatili.
Il ristoro Locanda del Tempo Ritrovato è dotato di una sala interna arredata come una casa contadina, di un cortile con tavoli all'aperto ombreggiati e da una legnaia attrezzata.
Il ristoro offre cucina di territorio e nazionale, con colazioni con prodotti tipici, una scelta di di spuntini naturalmente vegani, brunch e merende con prodotti a km zero ricchi di erbe coltivate in loco.
La sosta camper Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato si trova in un ambiente rurale e montano di pregio naturalistico (a quota 750 m).
È possibile interrompere con:
- parcheggio su prato,
- doccia e toilette,
- acqua da fontane pubbliche,
- assistenza
- ristoro,
- informazioni turistiche.
Il camper stop si trova in prossimità di un'ampia rete di sentieri, con la possibilità di visitare le cascate del Perino e il Borgo dei Borghi (Bobbio), sopra la SS 45 Piacenza-Genova.
Per il momento ospitiamo, solo su prenotazione, mini camper o camper di lunghezza superiore ai sette metri guidati da esperti.
Gropparello
Pronti per l'avventura? A Pasqua e Pasquetta tutti i bambini e le bambine sono invitati a rispondere all'appello di Merlino per salvare il Castello di Gropparello! Il grande Mago ha avuto una visione
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Gazzola
Il Castello e il Borgo di Rivalta aprono le porte a un'affascinante esperienza immersiva nella natura e nella storia, con visite guidate alla scoperta delle fioriture che caratterizzano questi luoghi
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 29 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "La poesia del vero" mostra personale di Luigi Carini. Presenterà il critico d'arte Luciano Car
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Sabato 2 maggio, alle 21.00, il Teatro Politeama di Piacenza ospiterà lo spettacolo “Imbarazziamoci”, un evento esilarante che trasporta il pubblico nell’irriverente mondo della famiglia Imbarazzi. L'
Domenica 6 aprile alle ore 16.30, presso il Teatro Manicomics, andrà in scena lo spettacolo del Teatro Portatile di Ciccio e Miccia, inserito nella RASSEGNA OFF, la serie di appuntamenti del Teatro Ma
Bobbio
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Il Museo dell’Abbazia, allestito nelle sale che anticamente ospitavano il famoso scriptorium e la prestigiosa biblioteca, raccoglie preziose testimonianze storiche e artistiche che spaziano dall’arche
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Val Trebbia
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Bettola
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Travo
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Accedi al servizio di Scopri Piacenza