Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una sorta di baita appenninica ricavata da una antico fienile e granaio, per promuovere un’ospitalità conviviale, offrire una cucina di territorio, povera, anche vegana e di pesce, e diffondere cultura.
Il Gruccione è un B&B internazionale multiservizi che offre, orgogliosamente, ospitalità rurale; nella zona in cui è, attualmente, ubicato sono pressoché assenti l’inquinamento acustico e luminoso.
Sono presenti camere, un ristoro, una bottega di prodotti locali, una sosta camper, un punto di informazioni turistiche con wi-fi libero. Le potenzialità del luogo inducono a pensare a un progetto di turismo che dia valore alla lentezza, all’ascolto, al silenzio dai quali possono nascere relazione, condivisione, pace.
Il nuovo Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato è in Alta Val Nure, in provincia di Piacenza, in prossimità della Via degli Abati, a 750 metri di altezza, in una zona di alto interesse naturalistico, sopra i dodici salti delle Cascate del Perino, abbastanza vicino al fiume Trebbia e a Bobbio . A vista d’uomo: cerbiatti, caprioli, tassi, volpi, scoiattoli, lepri e molti volatili.
Il ristoro Locanda del Tempo Ritrovato è dotato di una sala interna arredata come una casa contadina, di un cortile con tavoli all'aperto ombreggiati e da una legnaia attrezzata.
Il ristoro offre cucina di territorio e nazionale, con colazioni con prodotti tipici, una scelta di di spuntini naturalmente vegani, brunch e merende con prodotti a km zero ricchi di erbe coltivate in loco.
La sosta camper Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato si trova in un ambiente rurale e montano di pregio naturalistico (a quota 750 m).
È possibile interrompere con:
- parcheggio su prato,
- doccia e toilette,
- acqua da fontane pubbliche,
- assistenza
- ristoro,
- informazioni turistiche.
Il camper stop si trova in prossimità di un'ampia rete di sentieri, con la possibilità di visitare le cascate del Perino e il Borgo dei Borghi (Bobbio), sopra la SS 45 Piacenza-Genova.
Per il momento ospitiamo, solo su prenotazione, mini camper o camper di lunghezza superiore ai sette metri guidati da esperti.
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Bettola
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni Cinq
Pietra Perduca
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Val Trebbia
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo. Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo test
Accedi al servizio di Scopri Piacenza