Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piacenza, formando la Diocesi di Bobbio-Piacenza. La chiesa, in stile romanico, rimase pressoché immutata nella struttura fino al XIII secolo.
Nei secoli successivi vennero attuate massicce modifiche alla struttura della chiesa, alle due torri laterali e alla facciata, che venne totalmente ricostruita nel XV secolo. Gli affreschi delle navate risalgono alla fine del XIX secolo e sono strati realizzati da Luigi Morgari, mentre le decorazioni di gusto bizantino, datate 1896, sono di Aristide Secchi. Come accaduto per la Basilica di San Colombano, il presbiterio è stato oggetto di preziosi interventi pittorici settecenteschi.
A partire dal 1723, il pittore Francesco Porro lo decorò interamente con scene rappresentanti le varie tappe dell’Assunzione della Vergine Maria in cielo. Guardate attentamente! Porro ha realizzato un turbinio di nuvole e angeli che “sfondano” la cornice dipinta creando una spazialità diversa da quella architettonica! Sembra che tutto stia succedendo in questo preciso momento! Ma le meraviglie non finiscono qui. Proseguendo nella navata minore di destra, adiacente al presbiterio, si trova l’antica cappella di San Giovanni, la cui decorazione ad affresco è rimasta coperta da una spessa mano di calce per molti secoli.
I lavori di restauro condotti negli anni Ottanta del secolo scorso hanno portato alla luce una magnifica Annunciazione del XV secolo, con evidenti richiami alla tradizione della scuola lombarda, in particolare al Bramante e al Foppa. Il pittore ha creato uno scenario classicheggiante, con ritratti di imperatori romani e architetture d’epoca romana. Altra preziosa testimonianza pittorica è la pala di Carlo Francesco Nuvolone, custodita nella navata destra: raffigura l’Angelo Custode che protegge un bambino. Nel transetto, due scale conducono alla cripta; dove sono custodite le spoglie di tutti i vescovi di Bobbio dal 1600. La cappella è dedicata a Sant’Antonio Maria Gianelli, vescovo bobiense dal 1838 al 1846 e fondatore dell’ordine delle Sorelle gianelline.
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Coli
Presentazione Affacciato per tutta la sua lunghezza sull'alta Val Curiasca, il crinale del Monte Sant'Agostino rappresenta il raccordo naturale tra il massiccio del Monte Aserei e la catena che dal Mo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Il paese di Perino è delimitato su tre lati da altrettanti corsi d'acqua. Il Trebbia, naturalmente, è il più importante, ma anche il torrente che dell'abitato porta il nome, proveniente
Corte Brugnatella
Presentazione Grazie alla sua posizione tra Val Trebbia e Val d'Aveto, Marsaglia è un punto di riferimento privilegiato per escursioni che, al prezzo di sforzi sempre abbastanza contenuti, offrono sod
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Marsaglia Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Presentazione Il comune di Corte Brugnatella occupa quell'area montuosa alla sinistra del Trebbia che si estende all'incirca da ponte Organasco a Marsaglia. A metà di quel tratto il Trebbia riceve le
La bottega, nata come panificio agli inizi degli anni Venti, nel dopoguerra si specializza in prodotti da forno e pasticceria. Il locale nel corso del tempo, pur con diverse ristrutturazioni, è rimast
L'agriturismo Il Torrione del Trebbia, a 420 metri di altitudine e vicinissimo al borgo medioevale di Bobbio, gode di un panorama mozzafiato sulla Val Trebbia. In un ambiente rustico e famigliare offr
In località San Martino, alle porte di Bobbio, l'agriturismo Il Carlone è collocato in piena campagna, in una splendida cornice naturalistica. L'azienda, fornita di un ampio spazio per la ristorazione
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
Cerignale
Immerso nell'appenino piacentino, l'albergo ristorante Del Pino, si affaccia sull'alta valle del fiume Trebbia e gode del panorama della valle e dei suoi monti. La cucina, tipica di questa zona di con
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Accedi al servizio di Scopri Piacenza