Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Val Tidone è stata modellata dal torrente Tidone, al confine tra le province di Piacenza e Pavia; confina ad Est con la Val Trebbia e ad Ovest con l’Oltrepò Pavese. A Sud prende origine dalle pendici del Monte Penice e si estende verso Nord attraverso un morbido paesaggio collinare ricoperto da vigneti, tratto caratteristico di questa valle.
I comuni piacentini della Val Tidone offrono una scelta veramente ampia in qualunque stagione dell’anno, sarà impossibile annoiarsi!
L’intero territorio è punteggiato da castelli e fortilizi costruiti in epoca medioevale per difendersi dalle minacce di Pavia: il complesso fortificato di Rocca d’Olgisio, la Rocca di Agazzano e il castello di Sarmato.
Proseguendo verso l’Alta Val Tidone, nei territori di Caminata, Nibbiano e Pecorara, gli amanti della natura potranno ritenersi soddisfatti: è consigliata una sosta alla Diga del Molato, che ha dato origine al lago artificiale di Trebecco; dalla diga si propaga poi il sentiero del Tidone, un percorso di sessantanove chilometri da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo costeggiando il torrente Tidone, dalla sua sorgente sino alla confluenza nel fiume Po.
Numerose anche le architetture religiose, in particolare lungo la via Francigena: la Collegiata di Santa Maria Assunta a Borgonovo, la Collegiata di Castel San Giovanni e la chiesa di Vicobarone dedicata a San Colombano.
La bellezza dei paesaggi, la mitezza del clima, l’ampia offerta storica e culturale oltre alle pregiate specialità enogastronomiche renderanno unico il tempo trascorso in questa valle!
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonia...
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, cast...
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la V...
Pianello sorge sulla riva destra del torrente Tidone; il territorio del comune dai 125 m di quota minima raggiunge gli 810 m sulla vetta del monte Aldone (sul confine Pianello-Pecorara) e ciò c...
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana...
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacc...
Adagiata su sette colli, come la ben più autorevole e blasonata capitale, Ziano ha una storia scritta che risale all’alto medioevo, ed una di reperti e giacimenti che si protende fino all...
Il Comune Alta Val Tidone è nato il 1° gennaio 2018 dalla fusione dei Comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara; la sede municipale è situa...
Accedi al servizio di Scopri Piacenza