Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la Val trebbia conduceva a Genova, e la Francigena, percorsa dai pellegrini di tutta Europa.
Il centro fortificato prosperò nel corso del Trecento grazie alla produzione agricola, all’allevamento e alla posizione strategica e nei secoli successivi subì diversi passaggi di proprietà.
Durante il regno di Maria Luigia d’Austria (1816-1847) e nei decenni a venire la società castellana visse un momento di rinascita grazie all’adesione agli ideali rinascimentali e per la partecipazione alle guerre d’indipendenza.
Nel 1831, un contadino trovò un tesoro non lontano da Castel San Giovanni: durante i lavori del suo campò ritrovò un vaso di creta pieno di monete romane d’argento. Una quarantina di queste vennero assegnate al Museo Ducale di Parma.
Nel 1914 Castel San Giovanni diede i natali al cardinale Agostino Casaroli, Segretario di stato durante il Pontificato di Giovanni Paolo II.
In tempi recenti l’area ha conosciuto una notevole espansione dal punto di vista industriale e logistico, diventando un vero e proprio modello produttivo e sociale.
Oggi la zona rientra nel percorso della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e della Via Francigena.
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, dispost...
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un&...
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e...
Gragnano Trebbiense
Domenica 19 gennaio alle ore 10.30, presso la Parrocchia di Gragnano Trebbiense, si terrà una celebrazione speciale in memoria di Sant'Antonio Abate, il patrono degli animali. Durante la funzione, avr
La città
Sabato 25 gennaio, alle ore 21.00, il Teatro President ospiterà la compagnia teatrale La Cumpagnia dal Mulein di Travo con la commedia in tre atti "Al coccù dla mamma!", scritta da Egidio Carella e re
Sabato 25 gennaio (dalle 10.00 alle 20.00) e domenica 26 gennaio (dalle 15.00 alle 20.00), il Centro Culturale Rathaus (via Giordani 4, Piacenza) diventerà il punto di ritrovo per tutti gli appassiona
Presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, venerdì 24 gennaio alle ore 18.00, si terrà l'evento “Piacenza nella terracotta e nel potere: un caso, due protagonisti”. Con Francesco Galli. Ingre
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
Sabato 1° febbraio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO COMICO MUSICALE uno spettacolo di e con Golden DinDin occhio esterno Allegra Spernanzoni - residenza artistica presso Manicomics Teatro I
Vigolzone
Sabato 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Vigolzone, si terrà la presentazione del libro di poesie "Poesie, rime e parole senza musica" di Stefano Zighetti. Tre modi per racc
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Alta Val Tidone
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Presentazione Nella sua lunga corsa che dalle pendici del Penice lo porta a immettersi nel Po nei pressi di Rottofreno, il Tidone si trova la strada sbarrata da quello che è il più imponente esempio
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
La Trattoria Mercato è una piccola trattoria nel centro del paese di Castel San Giovanni. L’ambiente è quello tipico dell’osteria, semplice e informale, dall’atmosfera calda e accogliente. La cucina p
Almayer Bistrò & Cuisine è un elegante ristorante, situato nel centro storico di Castel San Giovanni, curato nei minimi dettagli, perfetto per una cena romantica, un pranzo aziendale o per qualsiasi a
Dal 1966 nel cuore della Val Tidone, immersa nei colli piacentini, la cooperativa Cantina Valtidone lavora e trasforma le uve dei suoi 220 soci e ne commercializza il vino ottenuto. Per valorizzarne a
Dal recupero di un antico monastero risalente al 1000-1300, nella centrale piazza De Cristoforis a Borgonovo, nasce un piccolo resort con sette camere e un ristorante, Novo Osteria. Regno dello chef D
Ziano Piacentino
Immersa nel verde delle colline di Ziano Piacentino, Il Negrese, è un’azienda Agrituristica Vitivinicola a conduzione familiare. In un ambiente accogliente, la sala da pranzo, ricavata dall’antico fie
A conduzione famigliare, la Pasticceria Mera, nasce nel 1965, quando Luigi e Marilena iniziarono a sfornare, oltre al pane, anche i dolci tipici della tradizione piacentina. Oggi i figli, Maurizio e
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini. Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco repe
Accedi al servizio di Scopri Piacenza