Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la Val trebbia conduceva a Genova, e la Francigena, percorsa dai pellegrini di tutta Europa.
Il centro fortificato prosperò nel corso del Trecento grazie alla produzione agricola, all’allevamento e alla posizione strategica e nei secoli successivi subì diversi passaggi di proprietà.
Durante il regno di Maria Luigia d’Austria (1816-1847) e nei decenni a venire la società castellana visse un momento di rinascita grazie all’adesione agli ideali rinascimentali e per la partecipazione alle guerre d’indipendenza.
Nel 1831, un contadino trovò un tesoro non lontano da Castel San Giovanni: durante i lavori del suo campò ritrovò un vaso di creta pieno di monete romane d’argento. Una quarantina di queste vennero assegnate al Museo Ducale di Parma.
Nel 1914 Castel San Giovanni diede i natali al cardinale Agostino Casaroli, Segretario di stato durante il Pontificato di Giovanni Paolo II.
In tempi recenti l’area ha conosciuto una notevole espansione dal punto di vista industriale e logistico, diventando un vero e proprio modello produttivo e sociale.
Oggi la zona rientra nel percorso della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e della Via Francigena.
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, dispost...
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un&...
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e...
Recentemente ristrutturato e ricco di storia, il Verdi di Castel San Giovanni è un teatro molto attivo e posizionato nel centro del paese. L’edificio che ospita il teatro...
La città
Presso XNL Piacenza, dal 29 marzo al 29 giugno, una grande mostra celebrerà il bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Un’imperdibile occasione per scoprire, sotto una luce completamente nuova
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Dal 29 marzo al 29 giugno, la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi ospiterà la mostra Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, curata da Barbara Cinelli. In questa esposizione, verrà esplo
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Pianello Val Tidone
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Alta Val Tidone
Presentazione Semplice itinerario adatto anche ad escursionisti con poca esperienza, in quanto si procede quasi interamente su carrarecce o ampi sentieri sempre ben evidenti e privi di esposizione. L
Presentazione Il Passo La Crocetta è situato sul crinale che collega il Monte Mosso, sovrastante il paese di Cìcogni, al Monte Penice. Grazie alla sua ubicazione, il passo rappresenta la porta di coll
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Castel San Giovanni
L’antico agglomerato rurale del Sabbione risale al 1400, ed è di proprietà della medesima famiglia ininterrottamente dal 1935. Cascina Sabbione produce ortaggi in pieno campo, sotto tunnel o in serra
Borgonovo Val Tidone
Caffè Roma 1899 è un bar caffetteria con oltre 100 anni di storia, situato nel centro di Borgonovo Val Tidone. In un ambiente informale e moderno è l'ideale per una colazione, per un semplice caffè o
Ziano Piacentino
Immersa nel verde delle colline di Ziano Piacentino, Il Negrese, è un’azienda Agrituristica Vitivinicola a conduzione familiare. In un ambiente accogliente, la sala da pranzo, ricavata dall’antico fie
A conduzione famigliare, la Pasticceria Mera, nasce nel 1965, quando Luigi e Marilena iniziarono a sfornare, oltre al pane, anche i dolci tipici della tradizione piacentina. Oggi i figli, Maurizio e
Nel cuore della Val Tidone, dal 1967, sorge il caseificio Sociale che ha lo scopo di riunire 7 allevatori soci, nel conferimento di latte per produrre Grana Padano DOP tramite una lavorazione tradizio
Circondata dal suggestivo panorama collinare di Ziano, la tenuta Molinelli Vini, porta avanti una tradizione tramandata di padre in figlio da diverse generazioni. Oggi i fratelli Roberto e Vittorio, g
Da più di 50 anni la cantina Civardi Racemus produce vino dei Colli Piacentini avendo a cuore le tradizioni dell’ottima enogastronomia locale. L'agriturismo offre prodotti del territorio piacentino, p
Nella provincia di Piacenza, precisamente a Rottofreno, l'Osteria Pomice nasce dalla necessità dei proprietari di portare la cultura della cucina eoliana al di fuori dell'Isola di Lipari. L’ ambiente
Accedi al servizio di Scopri Piacenza