Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la Val trebbia conduceva a Genova, e la Francigena, percorsa dai pellegrini di tutta Europa.
Il centro fortificato prosperò nel corso del Trecento grazie alla produzione agricola, all’allevamento e alla posizione strategica e nei secoli successivi subì diversi passaggi di proprietà.
Durante il regno di Maria Luigia d’Austria (1816-1847) e nei decenni a venire la società castellana visse un momento di rinascita grazie all’adesione agli ideali rinascimentali e per la partecipazione alle guerre d’indipendenza.
Nel 1831, un contadino trovò un tesoro non lontano da Castel San Giovanni: durante i lavori del suo campò ritrovò un vaso di creta pieno di monete romane d’argento. Una quarantina di queste vennero assegnate al Museo Ducale di Parma.
Nel 1914 Castel San Giovanni diede i natali al cardinale Agostino Casaroli, Segretario di stato durante il Pontificato di Giovanni Paolo II.
In tempi recenti l’area ha conosciuto una notevole espansione dal punto di vista industriale e logistico, diventando un vero e proprio modello produttivo e sociale.
Oggi la zona rientra nel percorso della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e della Via Francigena.
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, dispost...
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un&...
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e...
Recentemente ristrutturato e ricco di storia, il Verdi di Castel San Giovanni è un teatro molto attivo e posizionato nel centro del paese. L’edificio che ospita il teatro...
La città
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Pianello Val Tidone
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Alta Val Tidone
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Presentazione Nella sua lunga corsa che dalle pendici del Penice lo porta a immettersi nel Po nei pressi di Rottofreno, il Tidone si trova la strada sbarrata da quello che è il più imponente esempio
Presentazione Il Passo La Crocetta è situato sul crinale che collega il Monte Mosso, sovrastante il paese di Cìcogni, al Monte Penice. Grazie alla sua ubicazione, il passo rappresenta la porta di coll
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Castel San Giovanni
Almayer Bistrò & Cuisine è un elegante ristorante, situato nel centro storico di Castel San Giovanni, curato nei minimi dettagli, perfetto per una cena romantica, un pranzo aziendale o per qualsiasi a
L’azienda agricola Pievetta, fondata e condotta dalla famiglia Fellegara, si sviluppa su 60 ettari di proprietà e conta 440 capi da latte. La Latteria, con stabilimento di trasformazione del latte a d
A conduzione famigliare, la Pasticceria Mera, nasce nel 1965, quando Luigi e Marilena iniziarono a sfornare, oltre al pane, anche i dolci tipici della tradizione piacentina. Oggi i figli, Maurizio e
Ziano Piacentino
La tenuta Torre Fornello ha una storia millenaria ma l'attuale azienda vitivinicola ha inizio alla fine degli anni Novanta, grazie alla volontà della famiglia Sgorbati. Torre Fornello produce vini bi
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
Da più di 50 anni la cantina Civardi Racemus produce vino dei Colli Piacentini avendo a cuore le tradizioni dell’ottima enogastronomia locale. L'agriturismo offre prodotti del territorio piacentino, p
Rottofreno
Il ristorante La Mamma, in un locale accogliente e famigliare, propone ai clienti una cucina prevalentemente di pesce rifacendosi alle migliori ricette culinarie italiane fra tradizione e innovazione.
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
Accedi al servizio di Scopri Piacenza