Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’antica stirpe longobarda.
Al XV secolo risale forse la costruzione di una rocca nel sito di Caramello; nel 1712 il conte Gaetano diede il via alla trasformazione della precedente struttura, ormai in rovina, in raffinata residenza con l’obbiettivo di sfoggiare il suo prestigio e la sua ricchezza, oltre a realizzare un “quartier generale” per l’amministrazione della proprietà fondiaria; nel 1716 ricevette dal duca Francesco Farnese il titolo di Marchese.
Fu il grande architetto Francesco Tomba (padre di Lotario, celebre per il Teatro Municipale di Piacenza) a concepire una dinamica rielaborazione intorno al 1739, che conferì l’attuale assetto architettonico, costituito da quattro corpi di fabbrica disposti attorno a una corte a formare un complesso aperto su un solo lato.
Pensata come un luogo che celebrasse il prestigio e il primato della famiglia, Villa Caramello è dotata dell’immancabile salone delle feste, dove si potevano organizzare vivaci incontri musicali e danzanti: condividendo le caratteristiche architettoniche di altri ambienti analoghi, anche il salone d’onore di Caramello si presenta come un grande vano rettangolare a doppia altezza, dotato di due affacci finestrati per massimizzare l’apporto di luce.
L’ingresso dalla Statale è segnato da un grazioso mistadello neogotico, costruito nel 1888 e dedicato all’Annunciazione di Maria.
Scomparso il marchese Gaetano nel 1779 privo di eredi diretti, le sue proprietà passarono al nipote Demofilo V, letterato e Primo Cavallerizzo della duchessa Maria Amalia di Borbone, i cui discendenti ancor oggi possiedono la tenuta.
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Pianello Val Tidone
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Alta Val Tidone
Presentazione Nella sua lunga corsa che dalle pendici del Penice lo porta a immettersi nel Po nei pressi di Rottofreno, il Tidone si trova la strada sbarrata da quello che è il più imponente esempio
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Locale storico dall'arredamento caldo e retrò, il ristorante Barca, dal 1899, è condotto dalla famiglia Rizzi. Situato sulla via principale di Castel San Giovanni, propone una cucina tradizionale piac
Borgonovo Val Tidone
Il pastificio L'Angolo Dolce Salato, di Maria Cristina Lucchini, propone, oltre a pasta fresca della tradizione, tante specialità genuine e gustose del territorio. Tutta la produzione è rigorosamente
L’antico agglomerato rurale del Sabbione risale al 1400, ed è di proprietà della medesima famiglia ininterrottamente dal 1935. Cascina Sabbione produce ortaggi in pieno campo, sotto tunnel o in serra
Dal recupero di un antico monastero risalente al 1000-1300, nella centrale piazza De Cristoforis a Borgonovo, nasce un piccolo resort con sette camere e un ristorante, Novo Osteria. Regno dello chef D
L’azienda agricola Pievetta, fondata e condotta dalla famiglia Fellegara, si sviluppa su 60 ettari di proprietà e conta 440 capi da latte. La Latteria, con stabilimento di trasformazione del latte a d
Ziano Piacentino
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
La tenuta Torre Fornello ha una storia millenaria ma l'attuale azienda vitivinicola ha inizio alla fine degli anni Novanta, grazie alla volontà della famiglia Sgorbati. Torre Fornello produce vini bi
Rottofreno
Nella provincia di Piacenza, precisamente a Rottofreno, l'Osteria Pomice nasce dalla necessità dei proprietari di portare la cultura della cucina eoliana al di fuori dell'Isola di Lipari. L’ ambiente
Accedi al servizio di Scopri Piacenza