Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Dal 1966 nel cuore della Val Tidone, immersa nei colli piacentini, la cooperativa Cantina Valtidone lavora e trasforma le uve dei suoi 220 soci e ne commercializza il vino ottenuto.
Per valorizzarne al massimo le qualità e le peculiarità, la cantina ha negli anni allargato la propria gamma di vini, che oggi risponde pienamente alle esigenze del consumatore.
La produzione della Cantina Valtidone comprende quasi l’intera gamma dei famosi vini piacentini e spazia dal classico Gutturnio, al Barbera, al Bonarda, al Pinot Grigio, al Malvasia, al Chardonnay, al Sauvignon, al Pinot Nero e all’Ortrugo in bottiglia e sfuso.
L'azienda negli anni ha conquistato diversi riconoscimenti per i propri prodotti: gli ultimi in ordine di tempo sono quelli della rivista inglese "Decanter" e quelli della Guida "Gambero Rosso".
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Sabato 22 febbraio, dalle 17.00 alle 20.00, si terrà presso la Galleria delle Visioni di Piacenza l'inaugurazione della mostra "CAM & VISIONI III", una collettiva di artisti presentati nel Catalogo de
Cadeo
Mercoledì 9 aprile, alle ore 18.00, presso il Laboratorio Prossima Fermata di Cadeo, Slow Food Piacenza propone un incontro dedicato alla scoperta dei piatti tradizionali piacentini, con un viaggio ga
Monticelli d'Ongina
Dal 9 marzo al 6 aprile, il Castello Pallavicino-Casali di Monticelli d’Ongina ospiterà la mostra antologica L'anima della natura, che celebra i primi cinquant'anni d'arte di Claudio Guatteri. La most
Borgonovo Val Tidone
E' innegabile che quella di Piacenza sia una provincia che crea la sua forma e la sua storia seguendo il profilo dei castelli disseminati per le sue valli. Una storia che perde le sue origini nei seco
Castel San Giovanni
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’
Recentemente ristrutturato e ricco di storia, il Verdi di Castel San Giovanni è un teatro molto attivo e posizionato nel centro del paese. L’edificio che ospita il teatro risale al diciassettesimo se
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese e gli ha dato i
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Val Tidone
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Agazzano
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Pianello sorge sulla riva destra del torrente Tidone; il territorio del comune dai 125 m di quota minima raggiunge gli 810 m sulla vetta del monte Aldone (sul confine Pianello-Pecorara) e ciò contribu
Accedi al servizio di Scopri Piacenza