Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, disposto su tre livelli e quello occidentale, di due piani.
La realizzazione iniziata nel 1690 fu interrotta e ripresa più volte, a causa delle proteste della cittadinanza che trovava troppo ambizioso un progetto di tale dimensioni; si concluse nel 1728 circa.
Nell’Ottocento il complesso divenne luogo di incontro e di cultura per la società castellana; dal 1905 i proprietari furono i Braghieri, famiglia originaria di Sarmato; nel 1996 l’edificio è passato a pieno titolo nelle proprietà del Comune, che ha avviato lunghi interventi di restauro.
Oggi si mostrano in tutto in tutto il loro splendore ventitré sale con decorazioni dipinte in gusto neoclassico e ornate da stucchi di grande raffinatezza. Tra le sale recuperate ha sede la Biblioteca Comunale.
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Alta Val Tidone
Presentazione Il Passo La Crocetta è situato sul crinale che collega il Monte Mosso, sovrastante il paese di Cìcogni, al Monte Penice. Grazie alla sua ubicazione, il passo rappresenta la porta di coll
Presentazione Semplice itinerario adatto anche ad escursionisti con poca esperienza, in quanto si procede quasi interamente su carrarecce o ampi sentieri sempre ben evidenti e privi di esposizione. L
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Castel San Giovanni
L’antico agglomerato rurale del Sabbione risale al 1400, ed è di proprietà della medesima famiglia ininterrottamente dal 1935. Cascina Sabbione produce ortaggi in pieno campo, sotto tunnel o in serra
L’azienda agricola Pievetta, fondata e condotta dalla famiglia Fellegara, si sviluppa su 60 ettari di proprietà e conta 440 capi da latte. La Latteria, con stabilimento di trasformazione del latte a d
Borgonovo Val Tidone
Caffè Roma 1899 è un bar caffetteria con oltre 100 anni di storia, situato nel centro di Borgonovo Val Tidone. In un ambiente informale e moderno è l'ideale per una colazione, per un semplice caffè o
L’azienda agricola Miele dei Prati si trova a Borgonovo, alle porte della Valtidone. Vanta una produzione limitata di miele di eccellente qualità.
Ziano Piacentino
Immersa nel verde delle colline di Ziano Piacentino, Il Negrese, è un’azienda Agrituristica Vitivinicola a conduzione familiare. In un ambiente accogliente, la sala da pranzo, ricavata dall’antico fie
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini. Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco repe
Accedi al servizio di Scopri Piacenza