Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola Miele dei Prati si trova a Borgonovo, alle porte della Valtidone. Vanta una produzione limitata di miele di eccellente qualità.
Alta Val Tidone
Il borgo di Caminata, in Alta Val Tidone, è pronto ad ospitare, domenica 1° ottobre, la terza edizione della “Sagra del Miele”. L’appuntamento si terrà presso il campo giochi ed offrirà, oltre alla po
La città
Se siete appassionati di musica punk, non potete perdervi S.P.A.R.I., il festival che si terrà sabato 30 settembre allo Spazio 2. Si tratta di un evento che propone una selezione di band emergenti e a
Martedì 10 ottobre - Teatro Filodrammatici - ore 21.00 - durata: 1h 20' un’indagine teatrale di Kepler-452 regia e drammaturgia Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio in scena Nicola Borghesi ideazione te
Visita guidata per bambini - Percorsi di ottobre Una visita tra arte e fantasia dedicata ai più piccoli, con ingresso alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Quando: sabato 7 ottobre, dalle 15.30 all
Vigolzone
Sabato 30 settembre, nello spettacolare scenario di Grazzano Visconti, partecipa ad una sensazionale serata da... PIRATI! Verrai circondato da nobili inglesi, dal Governatore di Sua Maestà, corsari e
L'autunno è alle porte e il profumo di castagne inizia a sentirsi! Vigolzone e la sua Fiera d'Autunno vi aspettano domenica 8 ottobre al Grande Mercato e alla attesissima Castagnata! Un'esperienza imp
L'Associazione Dopolavoro Ferroviario Piacenza organizza, per domenica 8 ottobre, la "9° Marcia dei due fiumi" trofeo Claudio Venturi. La marcia ludico motoria, organizzata in attuazione degli scopi i
Da sabato 18 a lunedì 20 novembre 2023 Piacenza Expo organizzerà la Fiera dei Vini, una nuova mostra-mercato dedicata ai vini di produttori rappresentativi dei territori italiani e non solo; molte sar
Val Tidone
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Ziano Piacentino
Situata tra le colline, la piccola chiesa di Ziano risale al periodo tra XVIII-XIX secolo. Si hanno notizie di una preesistente costruzione fin dal 1373, data in cui compare per la prima volta in un d
Castel San Giovanni
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’
Borgonovo Val Tidone
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Sarmato
La fondazione della chiesa risale all'VIII secolo, ad opera del principe Longobardo Burnengo (detto Buringo). Il tempio, dedicato a Santa Maria Assunta, ha subito molte trasformazioni; il preesistente
Agazzano
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Situata tra dolci colline, la chiesa di San Colombano fu edificata dal 1854 al 1857 dall'ingegnere Garzotti di Borgonovo. Stilisticamente la struttura segue la linea neoclassica, a croce greca, cui si
Gragnano Trebbiense
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Accedi al servizio di Scopri Piacenza