Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Sarmato non è solo un paese di Santi: dallo stemma stesso del paese della Val Tidone si evince che quello di Sarmato fu un destino di nobiltà e valore. Simbolo di questo glorioso passato è il meraviglioso castello del paese, considerato uno dei più belli di tutta la provincia di Piacenza. Questa roccaforte è una testimonianza storica importante sia dal punto di vista dell'arte della costruzione dei castelli, dato che l'edificio è stato conservato con cura nei decenni, sia della vita e dell'impronta sociale che a quel tempo veniva data a castelli e borghi.
Provenendo da Piacenza sulla strada statale che da Genova portava a Trieste, oltrepassato il torrente Tidone, si entra nel territorio del comune. Sul bordo del vecchio letto del Po si affaccia l'imponente mole del castello costruito nel tredicesimo secolo sui resti di una preesistente torre longobarda. Distrutto e poi ricostruito, fu proprietà dei Seccamelica, dei Pallastrelli e, infine, degli Scotti di Sarmato, Fombio e Vigoleno che lo tennero fino al Settecento quando passò, per via ereditaria, all'attuale famiglia dei conti Zanardi Landi.
Nato per difendere Piacenza dalle incursioni lombarde, venne poi gradualmente ristrutturato ed adibito a nobile dimora della famiglia ed a luogo di amministrazione dei vasti possedimenti nelle terre di Sarmato e Castelsangiovanni.
E' tuttora abitato dalla famiglia del conte Carlo Pietro Zanardi Landi ed è ancora completamente arredato secondo il gusto prevalente in epoca barocca. Conserva tracce evidenti della prima costruzione trecentesca a cui seguirono ingrandimenti poderosi fino ad inglobare il circostante borgo con una imponente cinta muraria e relativo fossato oggi scomparso.
Tre sono gli accessi al borgo protetti da costruzioni difensive. L'ingresso principale è a sud, protetto da un rivellino merlato con due archi, uno per il passaggio pedonale e l'altro, a sesto acuto, per quello carrabile che erano dotati di ponte levatoio. Gli altri due accessi fortificati si trovano uno ad est, ospita il municipio, e l'altro ad ovest chiamato la rocchetta.
La rocchetta, situata nel lato nord del castello, era l'antica sede del presidio militare e delle prigioni ed era un tempo unita alla struttura principale ed alla ridotta fortificata, ora sede del Comune. Dalle mura nord si ha una vista grandiosa sulla pianura che, nelle giornate di cielo sereno spazia fino alle colline di San Colombano nel lodigiano. Durante la stagione estiva viene aperto alle visite la domenica ed è possibile accedervi anche su prenotazione da parte di comitive organizzate.
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Alta Val Tidone
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Rottofreno
Il ristorante La Mamma, in un locale accogliente e famigliare, propone ai clienti una cucina prevalentemente di pesce rifacendosi alle migliori ricette culinarie italiane fra tradizione e innovazione.
Borgonovo Val Tidone
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
L’Antica trattoria Braghieri è da quasi cento anni un’autentica osteria di campagna, caratterizzata da un gusto retrò e una brigata tutta al femminile. In una location immersa nei campi di grano di Ce
Caffè Roma 1899 è un bar caffetteria con oltre 100 anni di storia, situato nel centro di Borgonovo Val Tidone. In un ambiente informale e moderno è l'ideale per una colazione, per un semplice caffè o
Il pastificio L'Angolo Dolce Salato, di Maria Cristina Lucchini, propone, oltre a pasta fresca della tradizione, tante specialità genuine e gustose del territorio. Tutta la produzione è rigorosamente
Dal 1966 nel cuore della Val Tidone, immersa nei colli piacentini, la cooperativa Cantina Valtidone lavora e trasforma le uve dei suoi 220 soci e ne commercializza il vino ottenuto. Per valorizzarne a
Gragnano Trebbiense
Il ristorante Luna Nuova, gestito da Guido e Antonella, è situato in una corte agricola nella campagna di Gragnanino. Arredato con semplicità, è strutturato in tanti piccoli ambienti, che offrono la p
Lattegra è un' azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la sua attività nel 1944, a quell'epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con il latte derivato dalla propria sta
Accedi al servizio di Scopri Piacenza