Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua collocazione in posizione strategica lo rendeva ideale per il controllo delle strade che dal Po raggiungevano i passi appenninici.
Il vento soffia sulle torri del castello da almeno sei secoli: le prime notizie risalgono all’avvento al potere degli Arcelli, che l’ottennero nel 1412. La storia di questo castello è stata tormentata, molti i passaggi di mano condizionati da fatti di sangue ed estinzioni delle famiglie per mancanza di eredi. Dal 1995 appartiene a un membro della famiglia Brichetto Orsi, tuttora proprietario.
La pianta quadrangolare è raccordata da quattro torrioni agli angoli di diverse dimensioni, a cui si aggiunge l’imponente mastio al centro del lato nord, accessibile solo attraverso un basso edificio addossato con ponte levatoio. All’esterno del castello è situata una piccola chiesetta, dedicata a San Giuseppe, che ha la peculiarità di avere nell’abside due altari posti su due livelli differenti.
Oggi è visitabile solo esternamente.
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Pianello Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Alta Val Tidone
Presentazione Dalle sorgenti sulle falde del Penice all'ingresso nel lago artificiale di Trebecco il Tidone scorre in territorio pavese per poi proseguire, una volta uscito dalla diga, nella nostra pr
Presentazione Semplice itinerario adatto anche ad escursionisti con poca esperienza, in quanto si procede quasi interamente su carrarecce o ampi sentieri sempre ben evidenti e privi di esposizione. L
L’Azienda Agricola Santa Giustina nasce dalla passione della famiglia Bucciarelli per il territorio e le antiche tradizioni: un luogo magico in cui storia, vino e natura s’incontrano. L'Azienda, situa
Agazzano
Celebre soprattutto per i tortelli piacentini, l’Antica Trattoria Giovanelli porta avanti la tradizione culinaria da più generazioni. L’atmosfera calda e famigliare, impreziosita da un ampio terrazzo
Il Pastificio Emilia è un negozio specializzato in pasta fresca/congelata piacentina, rigorosamente fatta a mano, utilizzando materie prime di qualità selezionate con cura. I piatti e le ricette, segu
L'Antico Palazzo Dei Camini in Agazzano, ospita l'omonimo ristorante. Un'accurata ristrutturazione, attenta ai particolari, ha permesso di mantenere inalterata l'atmosfera originale della struttura. L
Il ristorante Belrespiro, immerso nella splendida campagna piacentina, si trova in un casolare a poca distanza dal centro abitato di Agazzano. La location, gestita da Fabio e Chiara, è semplice ma cur
La Macelleria Maini, inserita nell’albo delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna, è un punto di riferimento del settore per l’acquisto di carni e salumi di prima qualità. Il negozio, da tre generaz
L’azienda si trova nel centro abitato di Piozzano ed è una tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine; le piccole dimensioni aziendali consentono di ottenere vini di elevata qualità in cui e
Ziano Piacentino
L’azienda vitivinicola Mossi ha circa 500 anni di storia: dal 1500 quattordici generazioni si sono succedute a coltivare uva e produrre vini tipici piacentini. Nel giugno 2014 l’azienda è stata rileva
Accedi al servizio di Scopri Piacenza