Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il ristorante Locanda San Lupo è immerso nel verde dei vigneti, nella splendida cornice dei Colli Piacentini.
Il locale offre un menù di pesce in chiave moderna, in base al tipo di pescato fresco reperito in giornata; la cucina infatti è legata alla stagionalità dei prodotti.
La carta dei vini parte dalle colline piacentine, ricche di tradizione, per poi esplorare varie regioni italiane e straniere.
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Ziano Piacentino
Situata tra le colline, la piccola chiesa di Ziano risale al periodo tra XVIII-XIX secolo. Si hanno notizie di una preesistente costruzione fin dal 1373, data in cui compare per la prima volta in un d
Alta Val Tidone
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
Rocca di Pianello
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si
Val Tidone
Pianello sorge sulla riva destra del torrente Tidone; il territorio del comune dai 125 m di quota minima raggiunge gli 810 m sulla vetta del monte Aldone (sul confine Pianello-Pecorara) e ciò contribu
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Agazzano
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Castel San Giovanni
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Accedi al servizio di Scopri Piacenza