Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle forme di una signorile dimora estiva; ancora oggi la residenza conserva l'originale torre d'ingresso ed è circondata da un grandioso parco ricco di alberi d'alto fusto.
Il Palazzo ospitò personaggi illustri: nel 1733 l'arciduchessa Maria Amalia figlia del Duca di Parma, Don Ferdinando di Borbone e nel secolo seguente la Principessa Maria Luigia d'Austria.
L'edificio è posto su di un'altura a dominare il caratteristico panorama della valle, mosso da colline e dossi punteggiati di borghi e castelli. La Chiesa parrocchiale dedicata a S. Andrea, interamente decorata con semplicità, è in stile gotico ed affiancata da uno snello campanile. Per chi volesse poi fare un salto nel passato, è consigliata la visita delle frazioni di Agazzino, Bilegno, Breno, Bruso, Castelnovo, Corano, Fabbiano e Mottaziana.
Gazzola
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
In biblioteca riprendono gli appuntamenti del Party Letterario, un'iniziativa pensata per gli amanti della lettura che desiderano condividere il piacere dei libri in un ambiente accogliente e stimolan
Lunedì 17 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Passerini-Landi, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Le ragazze con l'orecchino spaiato", un'esposizione che presenta opere di Onofrio Nicocia
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Domenica 11 maggio, dalle 9.30 alle 17.00, presso Piacenza Expo, torna l’appuntamento con la Mostra Mercato del Giocattolo Vintage, un evento imperdibile per gli appassionati di vintage, collezionismo
Cortemaggiore
Torna, sotto la direzione artistica di Enrico Marcotti, la terza edizione della Rassegna Dialettale Magiostrina, che porterà sul palco del Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore una serie di spettacoli
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Alta Val Tidone
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Presentazione Dalle sorgenti sulle falde del Penice all'ingresso nel lago artificiale di Trebecco il Tidone scorre in territorio pavese per poi proseguire, una volta uscito dalla diga, nella nostra pr
Presentazione Semplice itinerario adatto anche ad escursionisti con poca esperienza, in quanto si procede quasi interamente su carrarecce o ampi sentieri sempre ben evidenti e privi di esposizione. L
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Nella splendida cornice della Val Tidone, in località Trevozzo, la Trattoria Cesarina da sempre luogo di ricovero per cavalli con annessa osteria, più di quarant’anni fa si trasforma in trattoria graz
Ziano Piacentino
L’azienda vitivinicola Mossi ha circa 500 anni di storia: dal 1500 quattordici generazioni si sono succedute a coltivare uva e produrre vini tipici piacentini. Nel giugno 2014 l’azienda è stata rileva
Pianello Val Tidone
La Macelleria Maini, inserita nell’albo delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna, è un punto di riferimento del settore per l’acquisto di carni e salumi di prima qualità. Il negozio, da tre generaz
L’azienda agricola Manfredi Giovanni è un esempio di agricoltura di montagna. Nel 2017 Thomas Manfredi ha ricevuto la menzione speciale “Tenacia e valore sociale” nell’ambito degli Oscar Green, promos
La storia del Salumificio Grossetti parte da circa metà dell'800 in un paese di collina nel cuore della Val Tidone. La produzione dei salumi è riposta nei saperi artigiani che si sono tramandati di g
Circondata dal suggestivo panorama collinare di Ziano, la tenuta Molinelli Vini, porta avanti una tradizione tramandata di padre in figlio da diverse generazioni. Oggi i fratelli Roberto e Vittorio, g
Il ristorante All’Ostarcello è un locale a conduzione famigliare che si trova ad Arcello piccolo agglomerato di case sospeso sulla Val Tidone. Massimo, lo chef di casa, propone una cucina adatta a chi
A Genepreto, in una piccola frazione del comune di Nibbiano, si trova il ristorante San Giorgio. Affacciato sulla vallata offre, in un ambiente confortevole e famigliare, ottima cucina sullo sfondo di
Accedi al servizio di Scopri Piacenza