Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Recentemente ristrutturato e ricco di storia, il Verdi di Castel San Giovanni è un teatro molto attivo e posizionato nel centro del paese.
L’edificio che ospita il teatro risale al diciassettesimo secolo ed era originariamente una chiesa dedicata a Santa Giustina, poi soppressa nel 1805 durante la campagna di Napoleone Bonaparte, che in seguito la donò alla duchessa di Parma e Piacenza, Maria Luigia d’Austria.
Nel corso dell’800 l’edificio viene adibito dal comune a teatro ed inizia ad ospitare due stagioni liriche ogni anno e fra le sue mure si sono esibiti numerosi interpreti fra i più celebri dell’epoca, ma nel corso dei primi anni del ‘900, le piccole dimensioni della struttura portarono al suo declino, fino a diventare inutilizzato del tutto.
Nel 1947 venne poi ristrutturato e reinaugurato come Teatro Cinema Verdi, trasformandosi nel corso degli anni in un teatro più moderno.
Con la sua posizione centrale e suggestiva nel cuore di Castel San Giovanni e il suo libretto pieno di spettacoli sia musicali che di prosa, il Teatro Verdi è una delle mete più consigliate della provincia per gli appassionati della drammaturgia.
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
In biblioteca riprendono gli appuntamenti del Party Letterario, un'iniziativa pensata per gli amanti della lettura che desiderano condividere il piacere dei libri in un ambiente accogliente e stimolan
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Pontenure
Con l'arrivo della primavera, i fiori sbocciano, i profumi inebriano e i colori esplodono al Castello di Paderna di Pontenure che ospiterà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, la 9° edizione de “I Fru
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Pianello Val Tidone
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Alta Val Tidone
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Presentazione Nella sua lunga corsa che dalle pendici del Penice lo porta a immettersi nel Po nei pressi di Rottofreno, il Tidone si trova la strada sbarrata da quello che è il più imponente esempio
Castel San Giovanni
La Trattoria Mercato è una piccola trattoria nel centro del paese di Castel San Giovanni. L’ambiente è quello tipico dell’osteria, semplice e informale, dall’atmosfera calda e accogliente. La cucina p
L’antico agglomerato rurale del Sabbione risale al 1400, ed è di proprietà della medesima famiglia ininterrottamente dal 1935. Cascina Sabbione produce ortaggi in pieno campo, sotto tunnel o in serra
L’azienda agricola Miele dei Prati si trova a Borgonovo, alle porte della Valtidone. Vanta una produzione limitata di miele di eccellente qualità.
Dal 1966 nel cuore della Val Tidone, immersa nei colli piacentini, la cooperativa Cantina Valtidone lavora e trasforma le uve dei suoi 220 soci e ne commercializza il vino ottenuto. Per valorizzarne a
Dal recupero di un antico monastero risalente al 1000-1300, nella centrale piazza De Cristoforis a Borgonovo, nasce un piccolo resort con sette camere e un ristorante, Novo Osteria. Regno dello chef D
A conduzione famigliare, la Pasticceria Mera, nasce nel 1965, quando Luigi e Marilena iniziarono a sfornare, oltre al pane, anche i dolci tipici della tradizione piacentina. Oggi i figli, Maurizio e
Ziano Piacentino
La tenuta Torre Fornello ha una storia millenaria ma l'attuale azienda vitivinicola ha inizio alla fine degli anni Novanta, grazie alla volontà della famiglia Sgorbati. Torre Fornello produce vini bi
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
Accedi al servizio di Scopri Piacenza