Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nel cuore della Val Tidone, dal 1967, sorge il caseificio Sociale che ha lo scopo di riunire 7 allevatori soci, nel conferimento di latte per produrre Grana Padano DOP tramite una lavorazione tradizionale e naturale.
Oltre al Grana Padano DOP il caseificio produce anche ricotta fresca senza aggiunta di nessun conservante. Tutti i prodotti sono certificati all'origine e con tracciabilità.
Nel fornitissimo spaccio sono inoltre presenti tantissimi altri formaggi prodotti da altri caseifici della zona tra cui: caciotte, mozzarelle, il ricercato e tipico San Stè e yogurt.
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
La città
Dal 29 marzo al 29 giugno, la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi ospiterà la mostra Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, curata da Barbara Cinelli. In questa esposizione, verrà esplo
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
Carpaneto Piacentino
A partire da sabato 5 aprile, presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino, torna "Voilà le Français!", il gruppo di conversazione in lingua francese con accesso libero. Ecco il calendario de
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Castell'Arquato
A Castell'Arquato, presso le Grotte di Santo Spirito (via della Riva, angolo con via Sforza Caolzio), si terrà la mostra “Emozioni visive”, una collettiva che unisce scultura, pittura e fotografia. L’
Val Tidone
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Borgonovo Val Tidone
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
Gragnano Trebbiense
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Di origini ben più antiche, nel corso del Medioevo, il borgo fortificato di Sarmato fu uno dei principali baluardi piacentini a difesa del confine con il territorio pavese, costantemente minacciato da
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di rife
Agazzano
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono
Accedi al servizio di Scopri Piacenza