Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Adagiata su sette colli, come la ben più autorevole e blasonata capitale, Ziano ha una storia scritta che risale all’alto medioevo, ed una di reperti e giacimenti che si protende fino all’età della pietra.
Le selci lavorate dall’uomo primitivo affiorano ancora nel fondo valle e sui crinali; un insediamento che pare importante di epoca tardo romana, può sempre affiorare durante i lavori di scavo per una la sistemazione di una nuova vigna. Del resto Annibale non passò forse non troppo lontano da qui durante la sua rapida e trionfale discesa verso Roma e la sconfitta di Canne?
Il primo documento scritto che testimonia l’esistenza di Ziano risale al 1029: si tratta di un testamento conservato nella Biblioteca Vescovile di Bobbio.
Ziano e le sue frazioni furono capisaldi strategici di grande importanza a difesa dei confini con Pavia; questi territori furono, infatti, abituali teatri di battaglia tra le milizie piacentine di fede guelfa e quelle di Pavia città ghibellina.
In pieno periodo napoleonico si trova, all’interno di una relazione al consigliere Moreau De S. Méry, una descrizione del terreno del circondario, che viene definito “di poco valore” e in grado di produrre frutta, specialmente “cirase e uva”. La popolazione viene definita “di carattere rustico, tendente al travaglio, incline all’interesse, non troppo industriosa”.
La gente di Ziano è rimasta forse quella della relazione napoleonica: rustica, tendente al travaglio, incline all’interesse, ma certamente industriosa, se è riuscita a trasformare quello che veniva definito un prodotto di poco valore, cioè l’uva, in un’attività non solo prestigiosa ma anche economicamente produttiva, che ha portato benessere e ricchezza a tutto il paese.
Recentemente Ziano ha incrementato le attività legate al turismo, soprattutto quello eno-gastronomico, cioè legato all'assaggio di prodotti tipici del luogo e alla visita delle aziende dal quale vengono prodotti. Ora, però, anche grazie alle numerose associazioni che operano sul territorio, si stanno rivalutando le bellezze storiche e ambientali, come per esempio i castelli sparsi nei sette colli.
Il Castello di Montalbo domina la località omonima, riedificato nel Cinquecento sulle rovine di un precedente fortilizio medievale. Dell’originale pianta esagonale, oggi restano ben conse...
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti se...
Situata tra dolci colline, la chiesa di San Colombano fu edificata dal 1854 al 1857 dall'ingegnere Garzotti di Borgonovo. Stilisticamente la struttura segue la linea neoclassica, a croce greca, cui si...
Situata tra le colline, la piccola chiesa di Ziano risale al periodo tra XVIII-XIX secolo. Si hanno notizie di una preesistente costruzione fin dal 1373, data in cui compare per la prima volta in un d...
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Alta Val Tidone
Presentazione Nella sua lunga corsa che dalle pendici del Penice lo porta a immettersi nel Po nei pressi di Rottofreno, il Tidone si trova la strada sbarrata da quello che è il più imponente esempio
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Presentazione Dalle sorgenti sulle falde del Penice all'ingresso nel lago artificiale di Trebecco il Tidone scorre in territorio pavese per poi proseguire, una volta uscito dalla diga, nella nostra pr
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Ziano Piacentino
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
L’azienda agricola Casamiglio - La Pioppa si trova nel territorio di Ziano Piacentino, una zona tipicamente vinicola. La famiglia Maserati ha saputo coniugare tradizione ed innovazione, perché segue d
La tenuta Torre Fornello ha una storia millenaria ma l'attuale azienda vitivinicola ha inizio alla fine degli anni Novanta, grazie alla volontà della famiglia Sgorbati. Torre Fornello produce vini bi
Dal 1966 nel cuore della Val Tidone, immersa nei colli piacentini, la cooperativa Cantina Valtidone lavora e trasforma le uve dei suoi 220 soci e ne commercializza il vino ottenuto. Per valorizzarne a
A conduzione famigliare, la Pasticceria Mera, nasce nel 1965, quando Luigi e Marilena iniziarono a sfornare, oltre al pane, anche i dolci tipici della tradizione piacentina. Oggi i figli, Maurizio e
L' Agriturismo Podere Casale, immerso nel verde delle colline e tra antichi castelli, permette di rivivere le più sane tradizioni del passato in un ambiente rilassante dotato dei confort più moderni.
L’azienda agricola Manfredi Giovanni è un esempio di agricoltura di montagna. Nel 2017 Thomas Manfredi ha ricevuto la menzione speciale “Tenacia e valore sociale” nell’ambito degli Oscar Green, promos
In una piccola frazione della campagna di Borgonovo Val Tidone, La Palta è uno dei due ristoranti piacentini con una stella Michelin. Un’intera famiglia, con una lunga tradizione culinaria alle spalle
Accedi al servizio di Scopri Piacenza