Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Cantina di Vicobarone è stata fondata nel 1960 e produce vino dei Colli Piacentini e dell’Oltrepò Pavese grazie all’uva proveniente dai circa 250 soci. Barbera, Bonarda, Malvasia e Ortrugo sono le principali varietà presenti sui circa 700 ettari dei vigneti.
La grande varietà di suoli, unitamente alle cure dei viticoltori prima e degli enologi poi, fa sì che le uve, vinificate secondo metodi di fermentazione naturale, diventino un vino di elevata qualità e tipicità nel rispetto delle antiche tradizioni.
Presente anche un punto vendita a Piacenza in Strada al Rio Chiappone, 1
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
La città
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Ziano Piacentino
Situata tra le colline, la piccola chiesa di Ziano risale al periodo tra XVIII-XIX secolo. Si hanno notizie di una preesistente costruzione fin dal 1373, data in cui compare per la prima volta in un d
Rocca di Pianello
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si
Val Tidone
Pianello sorge sulla riva destra del torrente Tidone; il territorio del comune dai 125 m di quota minima raggiunge gli 810 m sulla vetta del monte Aldone (sul confine Pianello-Pecorara) e ciò contribu
Alta Val Tidone
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Pianello Val Tidone
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
Castel San Giovanni
Recentemente ristrutturato e ricco di storia, il Verdi di Castel San Giovanni è un teatro molto attivo e posizionato nel centro del paese. L’edificio che ospita il teatro risale al diciassettesimo se
Alle porte di Castel San Giovanni in direzione Piacenza sorge l’elegante Villa Braghieri. La struttura è formata da due corpi principali: quello orientale, di maggiori dimensioni, disposto su tre live
Il Comune Alta Val Tidone è nato il 1° gennaio 2018 dalla fusione dei Comuni di Caminata, Nibbiano e Pecorara; la sede municipale è situata a Nibbiano. Il nuovo comune unico risulta avere una popolazi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza