Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Montalbo domina la località omonima, riedificato nel Cinquecento sulle rovine di un precedente fortilizio medievale. Dell’originale pianta esagonale, oggi restano ben conservati tre lati completi più un quarto di minore lunghezza, sormontati da una raffinata balaustra.
Nel 1215 Montalbo fu uno dei pochi castelli di questo territorio a resistere alle milizie pavesi e da allora ha subito numerosi passaggi di proprietà.
Durante la Seconda Guerra Mondiale venne requisito dal Comando Difesa Territoriale di Milano per insediarvi un campo di prigionieri di guerra, in cui vennero detenuti ufficiali britannici e provenienti dai domini extraeuropei della Corona d’Inghilterra; dopo l’armistizio del 1943 venne occupato dalle forze tedesche, divenendo sede di coordinamento per la lotta contro i Partigiani della zona. Durante la fuga del 1945 i tedeschi distrussero i documenti del campo di prigionia e rubarono quanto possibile. Oggi è proprietà privata.
Ma il castello non è l'unica attrattiva di questo borgo; infatti numerosi itinerari che si snodano tra i vigneti e le colline sono molto frequentati dai visitatori. L'itinerario più apprezzato è quello che collega Montalbo al paese di Vicomarino attraverso il vecchio sentiero dei "3 ponti".
La città
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 8 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella forma, oltre la visione" mostra personale di Antonella Bertoni. Presenterà il cri
Sabato 12 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di rock progressivo: il concerto del Banco del Mutuo Soccorso, che tornerà sul palco con il suo
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Pontenure
Con l'arrivo della primavera, i fiori sbocciano, i profumi inebriano e i colori esplodono al Castello di Paderna di Pontenure che ospiterà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, la 9° edizione de “I Fru
Carpaneto Piacentino
Ti piace lavorare in maglia e vuoi incontrare persone con la tua stessa passione, scambiare idee e migliorare le tue abilità? Il Knit Cafè ti aspetta, presso la Biblioteca comunale di Carpaneto Piacen
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Pianello Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Alta Val Tidone
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Presentazione Nella sua lunga corsa che dalle pendici del Penice lo porta a immettersi nel Po nei pressi di Rottofreno, il Tidone si trova la strada sbarrata da quello che è il più imponente esempio
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Ziano Piacentino
L'azienda agrituristica L'Oca D'Oro è una realtà famigliare e ha sede nell'antica casa di famiglia sapientemente modernizzata. Situato nel cuore delle colline della Val Tidone, tradizionalmente vocate
L' Agriturismo Podere Casale, immerso nel verde delle colline e tra antichi castelli, permette di rivivere le più sane tradizioni del passato in un ambiente rilassante dotato dei confort più moderni.
La Cantina di Vicobarone è stata fondata nel 1960 e produce vino dei Colli Piacentini e dell’Oltrepò Pavese grazie all’uva proveniente dai circa 250 soci. Barbera, Bonarda, Malvasia e Ortrugo sono le
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
Circondata dal suggestivo panorama collinare di Ziano, la tenuta Molinelli Vini, porta avanti una tradizione tramandata di padre in figlio da diverse generazioni. Oggi i fratelli Roberto e Vittorio, g
L’azienda si trova nel centro abitato di Piozzano ed è una tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine; le piccole dimensioni aziendali consentono di ottenere vini di elevata qualità in cui e
L'agriturismo Il Viandante, situato a fondo valle, in prossimità del fiume Tidone, regala un' accoglienza semplice e calorosa. In un clima famigliare offre ospitalità sia al chiuso, in un unico locale
La tenuta Torre Fornello ha una storia millenaria ma l'attuale azienda vitivinicola ha inizio alla fine degli anni Novanta, grazie alla volontà della famiglia Sgorbati. Torre Fornello produce vini bi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza