Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Montalbo domina la località omonima, riedificato nel Cinquecento sulle rovine di un precedente fortilizio medievale. Dell’originale pianta esagonale, oggi restano ben conservati tre lati completi più un quarto di minore lunghezza, sormontati da una raffinata balaustra.
Nel 1215 Montalbo fu uno dei pochi castelli di questo territorio a resistere alle milizie pavesi e da allora ha subito numerosi passaggi di proprietà.
Durante la Seconda Guerra Mondiale venne requisito dal Comando Difesa Territoriale di Milano per insediarvi un campo di prigionieri di guerra, in cui vennero detenuti ufficiali britannici e provenienti dai domini extraeuropei della Corona d’Inghilterra; dopo l’armistizio del 1943 venne occupato dalle forze tedesche, divenendo sede di coordinamento per la lotta contro i Partigiani della zona. Durante la fuga del 1945 i tedeschi distrussero i documenti del campo di prigionia e rubarono quanto possibile. Oggi è proprietà privata.
Ma il castello non è l'unica attrattiva di questo borgo; infatti numerosi itinerari che si snodano tra i vigneti e le colline sono molto frequentati dai visitatori. L'itinerario più apprezzato è quello che collega Montalbo al paese di Vicomarino attraverso il vecchio sentiero dei "3 ponti".
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Alta Val Tidone
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Presentazione Dalle sorgenti sulle falde del Penice all'ingresso nel lago artificiale di Trebecco il Tidone scorre in territorio pavese per poi proseguire, una volta uscito dalla diga, nella nostra pr
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
L’azienda agricola Manfredi Giovanni è un esempio di agricoltura di montagna. Nel 2017 Thomas Manfredi ha ricevuto la menzione speciale “Tenacia e valore sociale” nell’ambito degli Oscar Green, promos
Ziano Piacentino
L' Agriturismo Podere Casale, immerso nel verde delle colline e tra antichi castelli, permette di rivivere le più sane tradizioni del passato in un ambiente rilassante dotato dei confort più moderni.
L’azienda vitivinicola Mossi ha circa 500 anni di storia: dal 1500 quattordici generazioni si sono succedute a coltivare uva e produrre vini tipici piacentini. Nel giugno 2014 l’azienda è stata rileva
Nella splendida cornice della Val Tidone, in località Trevozzo, la Trattoria Cesarina da sempre luogo di ricovero per cavalli con annessa osteria, più di quarant’anni fa si trasforma in trattoria graz
Molino Gattoni ha origini molto antiche: le prime tracce di attività mugnaia risalgono al 1579. Nel corso dei secoli il molino ha visto succedersi diverse famiglie sino al 1930, quando è diventato di
Circondata dal suggestivo panorama collinare di Ziano, la tenuta Molinelli Vini, porta avanti una tradizione tramandata di padre in figlio da diverse generazioni. Oggi i fratelli Roberto e Vittorio, g
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
L’azienda si trova nel centro abitato di Piozzano ed è una tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine; le piccole dimensioni aziendali consentono di ottenere vini di elevata qualità in cui e
Accedi al servizio di Scopri Piacenza