Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Da più di 50 anni la cantina Civardi Racemus produce vino dei Colli Piacentini avendo a cuore le tradizioni dell’ottima enogastronomia locale.
L'agriturismo offre prodotti del territorio piacentino, pasta fresca e piatti tipici della Valtidone che ama proporre con creatività, selezionando le materie prime a km zero direttamente dalle proprie produzioni.
Per soggiornare sono disponibili quattro camere immerse nelle colline, complete di tutti i comfort.
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
La città
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Ziano Piacentino
Situata tra dolci colline, la chiesa di San Colombano fu edificata dal 1854 al 1857 dall'ingegnere Garzotti di Borgonovo. Stilisticamente la struttura segue la linea neoclassica, a croce greca, cui si
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti secoli di storia: il s
Alta Val Tidone
L'originario Castello, edificato probabilmente tra l'XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai marchesi Malvicini Fontana, allora signori del luogo, nelle
Borgonovo Val Tidone
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
A fine XVII secolo per volontà del parroco Antonio Maria Nibbio, venne edificata la nuova chiesa che fu consacrata nel 1705 dal vescovo Barni. Internamente venne affrescata da Bartolomeo Rusca (Arosio
Val Tidone
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la Val tre
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Accedi al servizio di Scopri Piacenza