Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angolo, nasconde una storia. Che sia storia pura, di quella da raccontare sui libri di scuola, o semplice leggenda, magari raccontata dai nonni ai piccoli nipoti che stentano ad addormentarsi, non importa: il fascino di queste storie, di queste favole, rimane immutato, così come il fascino dei racconti di dame e cavalieri che ancora popolano il folklore e le tradizioni della nostra zona.
Così anche i numerosi castelli che sopravvivono nella provincia, arroccati su verdi colline o riutilizzati come "villaggi turistici", conservano tra le pietre, all'interno delle proprie mura, i ricordi e i venti che in secoli e secoli di storia vi si sono depositati, memoria di tutta la Storia che li ha attraversati. Un bell'esempio ne è la Rocca d'Olgisio, splendida ed affascinante struttura che sembra essersi fermata ai tempi della sua costruzione.
La tradizione vuole che il castello all'inizio del V secolo appartenesse a un nobile di nome Giovannato. Le prime notizie certe che ci sono pervenute risalgono al 1037 quando Giovanni (canonico nella cattedrale di Piacenza) cedette la proprietà ai monaci di San Savino, che la mantennero fino al 1296. Per un centinaio d'anni, periodo storicamente turbolento, si succedettero vari proprietari fino al 1378, quando Galeazzo Visconti assegnò la rocca e il feudo a Jacopo Dal Verme, famoso capitano di ventura di origine veronese. I Dal Verme la mantennero, con vari periodi di interruzione, fino all'estinzione della famiglia nel XIX secolo.
Con vari passaggi di mano, durante i quali venne completamente depredata degli arredi, arrivò nel 1979 alla famiglia Bengalli che ha provveduto alla ristrutturazione e al ripristino dell'antico splendore. Tre cinte murarie, di cui l'ultima costruita nell'ottocento, circondano il complesso di fabbricati di epoche diverse a cui si accede attraverso due ingressi. Sullo stipite del portone, che permette l'ingresso dalla terza cinta muraria nel cortile, è scolpito il motto "Arx impavida": questo accesso era dotato fino all'inizio dell'ottocento di ponte levatoio e protetto da un'inferriata a saracinesca. All'interno del cortile è situato il pozzo, profondo una cinquantina di metri su cui insistono leggende di passaggi segreti e vie di fuga dal castello.
Nel complesso possiamo individuare: l'oratorio, la torre della campana, il mastio con saloni affrescati e un loggiato di vedetta cinquecentesco. All'esterno poco oltre le cinte di mura, vi sono alcune grotte, che ospitavano una necropoli preistorica, sono legate ad avvenimenti leggendari e sacri: la Grotta delle Sante (Faustina e Liberata), dei coscritti e della goccia.
Oggi si offre ai turisti in tutta la sua maestosa bellezza per visite guidate, convegni, banchetti e pernottamenti.
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
Presso XNL Piacenza, dal 29 marzo al 29 giugno, una grande mostra celebrerà il bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Un’imperdibile occasione per scoprire, sotto una luce completamente nuova
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Fabio Concato torna sul palco con il suo nuovo spettacolo "Altro di Me Tour 2025". L'appuntamento è per lunedì 26 maggio alle ore 21.00 al Teatro Municipale di Piacenza. Questo tour teatrale, che pren
Sabato 17 maggio Piacenza ospiterà StraWoman FaxHall, la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, per una giornata all’insegna dello sport, della mu
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Alta Val Tidone
Presentazione Semplice itinerario adatto anche ad escursionisti con poca esperienza, in quanto si procede quasi interamente su carrarecce o ampi sentieri sempre ben evidenti e privi di esposizione. L
Presentazione Il Passo La Crocetta è situato sul crinale che collega il Monte Mosso, sovrastante il paese di Cìcogni, al Monte Penice. Grazie alla sua ubicazione, il passo rappresenta la porta di coll
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Travo
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
A Genepreto, in una piccola frazione del comune di Nibbiano, si trova il ristorante San Giorgio. Affacciato sulla vallata offre, in un ambiente confortevole e famigliare, ottima cucina sullo sfondo di
Nella splendida cornice della Val Tidone, in località Trevozzo, la Trattoria Cesarina da sempre luogo di ricovero per cavalli con annessa osteria, più di quarant’anni fa si trasforma in trattoria graz
Molino Gattoni ha origini molto antiche: le prime tracce di attività mugnaia risalgono al 1579. Nel corso dei secoli il molino ha visto succedersi diverse famiglie sino al 1930, quando è diventato di
La Macelleria Maini, inserita nell’albo delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna, è un punto di riferimento del settore per l’acquisto di carni e salumi di prima qualità. Il negozio, da tre generaz
L’Azienda Agricola Santa Giustina nasce dalla passione della famiglia Bucciarelli per il territorio e le antiche tradizioni: un luogo magico in cui storia, vino e natura s’incontrano. L'Azienda, situa
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
Ziano Piacentino
L’azienda vitivinicola Mossi ha circa 500 anni di storia: dal 1500 quattordici generazioni si sono succedute a coltivare uva e produrre vini tipici piacentini. Nel giugno 2014 l’azienda è stata rileva
Piozzano
Il ristorante Leon D'Oro, nato nel lontano 1843, è a gestione famigliare da sei generazioni. La struttura dispone di tre sale dall’arredamento rustico e una terrazza per i pranzi estivi. La cucina si
Accedi al servizio di Scopri Piacenza