Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il ristorante Al Mulino si trova tra Nibbiano e Pecorara, immerso nel verde delle colline piacentine della Val Tidone.
Il menu propone i piatti tipici locali, affettati accompagnati da gnocco fritto, pasta fresca fatta in casa, cacciagione e pesce fresco.
E’ possibile inoltre gustare anche ottime pizze, cotte nel forno a legna, e pernottare nel comodo B&B della struttura.
La città
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
XNL Piacenza , sotto la direzione artistica di Paola Nicolin, presenta Photobuster Piacenza , un progetto di video e fotografia che coinvolge tre collettivi fotografici: Cesura , TIFF e La Città Mina
Dal 10 novembre 2024 al 2 marzo 2025, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ospita una straordinaria esposizione intitolata "L’Artista e il Libro: da Rodin a Picasso. Selezione di beaux-li
Sabato 15 febbraio, alle ore 17.00, la Libreria Internazionale Romagnosi ospiterà l'incontro con l'autore Cristiano Mancin, che presenterà il suo libro Perché Sanremo è Sanremo? A moderare l'evento sa
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, presso la Scuola Azzurra in via Roma 163, Mario Righi presenterà il suo romanzo "Profili di solitari pensieri". L’opera invita i lettori a un viaggio tra emozioni
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Castell'Arquato
Domenica 26 gennaio torna l'atteso appuntamento con l'ArquatoTrail Winter, la versione invernale della celebre competizione che attraversa le affascinanti colline arquatesi, fino al Monte Giogo, noto
Alta Val Tidone
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare. Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha con
Situata nell’area boschiva dell’alta Val Tidone, la chiesa di San Giorgio Martire venne edificata tra 1792-1797 su progetto di Pietro Speltini. Si presenta con una facciata neoclassica. Il meraviglios
Pianello Val Tidone
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
Ziano Piacentino
Il Castello di Montalbo domina la località omonima, riedificato nel Cinquecento sulle rovine di un precedente fortilizio medievale. Dell’originale pianta esagonale, oggi restano ben conservati tre lat
Situata tra dolci colline, la chiesa di San Colombano fu edificata dal 1854 al 1857 dall'ingegnere Garzotti di Borgonovo. Stilisticamente la struttura segue la linea neoclassica, a croce greca, cui si
Pietra Perduca
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico
Agazzano
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Accedi al servizio di Scopri Piacenza