Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare.
Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha contemplato le stelle, cercando di comprenderle, raggiungerle, di scoprire i misteri che pare nascondano nel loro brillare. Per studiare le stelle si sono sviluppate l'astronomia e l'astrologia, per osservarle e avvicinarle si sono inventati telescopi ed osservatori, "avamposti" umani verso questo infinito.
Anche Piacenza è in prima linea in questo viaggio virtuale tra le stelle: infatti a Lazzarello di Costalta di Pecorara il Gruppo Astrofili di Piacenza, insieme al Comune di Pecorara, ha progettato e realizzato un osservatorio astronomico.
Il sito, posto a 750 metri sopra al livello del mare, è in una posizione privilegiata: lontano dalla città e dai centri abitati più grandi, non subisce l'influenza dell'inquinamento luminoso di case e strade, consentendo così al Gruppo Astrofili di sfruttare al meglio le risorse della zona e dello stesso osservatorio, che riveste diversi ruoli e ha all'attivo diverse funzioni.
Una funzione culturale ed educativa prima di tutto, visto che l'osservatorio rappresenta un punto importante di aggregazione ed incontro per tutte le scuole della provincia. Qui le classi hanno la possibilità di assistere ad una vera e propria lezione di astronomia, usufruendo della competenza messa loro a disposizione dal Gruppo e del materiale didattico e di divulgazione presente all'osservatorio. Da notare che le lezioni possono essere fatte sia di notte che di giorno, per osservare e studiare in ugual modo le stella ed una stella, quella che risplende più vicina a noi: il Sole.
Naturalmente, il Gruppo Astrofili svolge nel contempo attività di ricerca, studio e diffusione, tenendosi in contatto con associazioni ed istituti per avere conoscenze e materiali sempre aggiornati ed in grado di soddisfare la curiosità di tutti!
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Alta Val Tidone
Presentazione Semplice itinerario adatto anche ad escursionisti con poca esperienza, in quanto si procede quasi interamente su carrarecce o ampi sentieri sempre ben evidenti e privi di esposizione. L
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Quella scavata dal torrente Boreca è una selvaggia valle laterale all'altra, principale, del Trebbia, sul fianco della quale si apre tra Ponte Organasco e Traschio. Si spinge fino al cri
Coli
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
A Genepreto, in una piccola frazione del comune di Nibbiano, si trova il ristorante San Giorgio. Affacciato sulla vallata offre, in un ambiente confortevole e famigliare, ottima cucina sullo sfondo di
Pianello Val Tidone
La macelleria salumeria Franchi, bottega storica e punto di riferimento per la zona, opera a Pianello Val Tidone sin dal lontano 1975. In bottega si trovano carni selezionate (bovina, suina e pollame)
In provincia di Piacenza, a Pianello Val Tidone, il negozio Pianè propone un’ampia scelta di pasta fresca e ripiena, prodotti da forno e dolci. I prodotti, realizzati con materie prime di qualità e se
Il campeggio Ponte Barberino si trova immerso nella quiete dell'oasi naturale della Val Trebbia a due passi dal fiume Trebbia e a pochi minuti di auto dal borgo medioevale di Bobbio. Zona che offre in
L'agriturismo Il Torrione del Trebbia, a 420 metri di altitudine e vicinissimo al borgo medioevale di Bobbio, gode di un panorama mozzafiato sulla Val Trebbia. In un ambiente rustico e famigliare offr
L’Azienda Agricola Santa Giustina nasce dalla passione della famiglia Bucciarelli per il territorio e le antiche tradizioni: un luogo magico in cui storia, vino e natura s’incontrano. L'Azienda, situa
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
Nata a Bobbio nel 2006, CoolTour è una cooperativa che si occupa della promozione culturale e turistica del territorio. Frutto dell'intraprendenza di tre giovani donne legate da anni a Bobbio per dive
Accedi al servizio di Scopri Piacenza