Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda è situata in località Casturzano, alle porte di Pianello, nelle colline della Valtidone.
Queste zone vantano una tradizione enologica storica grazie al fattore climatico, la composizione del terreno e il lavoro dell’uomo.
Borgonovo Val Tidone
Il gruppo podistico Borgonovese in collaborazione con la Cantina Valtidone organizza, domenica 15 ottobre, la 50^ edizione della Marcia della Solidarietà “La Borgovaltidone”: marcia ludico motoria a p
Coli
Sabato 7 ottobre appuntamento con l’escursione-pellegrinaggio alla Spelonca - Grotta - Eremo di San Michele, sacra alla memoria di San Colombano, e da lui fondato nel 615. Percorso: Coli - Strada Pisc
Ponte dell'Olio
La Pro Loco Amici di Cassano vi invita alla Castagnata, domenica 1° ottobre, presso Cassano di Ponte dell’Olio. Venite a scoprire i sapori dell’autunno con polenta e cotechino, gorgonzola o cinghiale,
La città
Sabato 23 settembre alle ore 17.30, presso la sede degli Amici dell’Arte, si terrà la mostra finale degli elaborati realizzati dai ragazzi partecipanti al laboratorio audiovisivo Passaggi, ideato e re
Vieni a scoprire tutti i tesori del Duomo di Piacenza! Tramite questo affascinante percorso andremo alla scoperta della Cattedrale dell’Assunta, con la bellissima esperienza della salita alla cupola d
Lunedì 4 ottobre - Teatro Gioia - ore 21.00 (spettacolo a pubblico limitato, in caso di esubero di prenotazioni sarà replicato giovedì 5 ottobre sempre alle ore 21.00) - durata: 1h 40' ideazione e reg
Attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itinerario ha inizio nella penomb
Pianello Val Tidone
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
Alta Val Tidone
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Mulino del Lentino
La ristrutturazione dell’antico Borgo del Mulino del Lentino, iniziata nell’anno 2002, ha raggiunto il suo apice nel maggio 2008 con l’inaugurazione del primo Museo della Civiltà Mugnaia, ospitato nel
Ziano Piacentino
Situata tra dolci colline, la chiesa di San Colombano fu edificata dal 1854 al 1857 dall'ingegnere Garzotti di Borgonovo. Stilisticamente la struttura segue la linea neoclassica, a croce greca, cui si
Val Tidone
Adagiata su sette colli, come la ben più autorevole e blasonata capitale, Ziano ha una storia scritta che risale all’alto medioevo, ed una di reperti e giacimenti che si protende fino all’età della pi
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Il Lago di Trebecco è il bacino formatosi dalla realizzazione della diga del Molato. Si estende per 2 chilometri e mezzo, toccando anche la provincia di Pavia; il nome deriva dalla storica località si
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Accedi al servizio di Scopri Piacenza