Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda è situata in località Casturzano, alle porte di Pianello, nelle colline della Valtidone.
Queste zone vantano una tradizione enologica storica grazie al fattore climatico, la composizione del terreno e il lavoro dell’uomo.
Alta Val Tidone
Sabato 28 gennaio alle ore 16.00 a Pecorara, presso il salone parrocchiale, si terrà la conferenza “Il pensiero che crea” di Tiziana Fragomeni e Alberto Ugo Caddeo. A seguire proiezione del film Il pi
Castel San Giovanni
Giovedì 2 Marzo - ore 21.00 Recital omaggio ad Antonio De Curtis a 50 anni dalla morte con Alessandro Preziosi Produzione: KHORA teatro Chitarra live: Daniele Bonaviri Il 15 aprile 1967 scompariva u
Domenica 26 Febbraio - ore 21.00 Recital con musica dal vivo dedicato a P. P. Pasolini con Mino Manni Produzione: Mino Manni Voce recitante e regia: Mino Manni Violino: Silvia Mangiarotti Violoncell
Sabato 28 Gennaio - ore 21.00 Con Marco Bocci Produzione: Teatro Stabile D’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni Di Marco Bonini, Gianni Corsi e Marco Bocci Regia di Alessandro
Sabato 6 Maggio - ore 21.00 VOCE E CHITARRA Giuliano Ligabue TROMBA Gianni Satta SAX CONTRALTO Alessandro Bertozzi SAX TENORE Walter Pandini TROMBONE Cristiano Boschesi PIANOFORTE Stefano Caniato BA
Val Nure
Come da tradizione, torna anche quest’anno il Carnevale in Valnure e Valchero, la manifestazione che per due weekend (11-12 e 18-19 febbraio) porterà sfilate mascherate, musica, giochi e tanto diverti
Vigolzone
Immergetevi in un’atmosfera medievale della Grazzano del 1200 d.C. Passeggiando tra gli accampamenti dei cavalieri, avrete la possibilità di provare il loro abbigliamento da guerra e mostrar le vostre
Nell’ultima settimana di maggio di fine 1300 il Borgo di Grazzano Visconti è addobbato a festa. Il conte Giovanni Anguissola riceve la visita della bellissima Valentina Signora d’Asti in viaggio verso
Pianello Val Tidone
La provincia di Piacenza non è solo patria di vini e salumi: ha le sue tradizioni, le sue opere d'arte, le sue valli e le sue leggende. E' un luogo da visitare a fondo, perché ogni paesino, ogni angol
Rocca di Pianello
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si
Mulino del Lentino
La ristrutturazione dell’antico Borgo del Mulino del Lentino, iniziata nell’anno 2002, ha raggiunto il suo apice nel maggio 2008 con l’inaugurazione del primo Museo della Civiltà Mugnaia, ospitato nel
In corrispondenza della confluenza nel Tidone del rio Lentino, presso una traversa di sbarramento con finalità idroelettriche, si trova un molino di origine medioevale, che conserva inglobata nelle su
Situata nell’area boschiva dell’alta Val Tidone, la chiesa di San Giorgio Martire venne edificata tra 1792-1797 su progetto di Pietro Speltini. Si presenta con una facciata neoclassica. Il meraviglios
Ziano Piacentino
Quando nel secondo Cinquecento il Castello di Seminò balzava agli onori della cronaca per i soggiorni della duchessa Margherita d’Austria, il fortilizio poteva già vantare molti secoli di storia: il s
Il fiume Tidone rappresenta indubbiamente una risorsa insostituibile per la valle, oltre ad essere una bellezza naturale preziosa per la provincia di Piacenza. E’ però vero che la potenza distruttiva
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
Accedi al servizio di Scopri Piacenza