Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura dopo aver sopraffatto la guarnigione guelfa; l’edificio attuale risalirebbe al 1453.
Sul lato minore si innalza la torre, forse più antica, con base notevolmente scarpata e che presenta tracce dello scomparso ponte levatoio. All’interno alcune stanze furono decorate da Luigi Arrigoni (1896-1964).
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Alta Val Tidone
Presentazione Dalle sorgenti sulle falde del Penice all'ingresso nel lago artificiale di Trebecco il Tidone scorre in territorio pavese per poi proseguire, una volta uscito dalla diga, nella nostra pr
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Borgonovo Val Tidone
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
Ziano Piacentino
L’azienda Magistrali Laura ha ormai compiuto 100 anni ed è il frutto di 3 generazioni di persone con la passione per la viticoltura. I 5 ettari di vigna permettono una produzione volutamente limitata.
L'azienda agrituristica L'Oca D'Oro è una realtà famigliare e ha sede nell'antica casa di famiglia sapientemente modernizzata. Situato nel cuore delle colline della Val Tidone, tradizionalmente vocate
L’azienda agricola Manfredi Giovanni è un esempio di agricoltura di montagna. Nel 2017 Thomas Manfredi ha ricevuto la menzione speciale “Tenacia e valore sociale” nell’ambito degli Oscar Green, promos
L’azienda agricola Primogenita lavora i propri vigneti nel cuore della zona Doc piacentina: a Ziano Piacentino. L’azienda produce vino utilizzando metodi altamente tecnologici ma nel rispetto della t
Da più di 50 anni la cantina Civardi Racemus produce vino dei Colli Piacentini avendo a cuore le tradizioni dell’ottima enogastronomia locale. L'agriturismo offre prodotti del territorio piacentino, p
Agazzano
Situato nelle vicinanze di Agazzano, ai piedi delle colline piacentine, l'agriturismo Il Granaio, grazie alla sua posizione geografica, rappresenta un punto di partenza ideale per visitare molti luogh
In una piccola frazione della campagna di Borgonovo Val Tidone, La Palta è uno dei due ristoranti piacentini con una stella Michelin. Un’intera famiglia, con una lunga tradizione culinaria alle spalle
Accedi al servizio di Scopri Piacenza