Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo.
Il ristorante, accogliente e intimo, è dotato di due sale di carattere rustico, di una piccola stanza situata nella torretta ed una particolare sala ricavate nell’antica ghiacciaia.
La cucina propone sia piatti della tradizione regionale emiliana che ligure preparati in base alla stagionalità dei prodotti, con particolare attenzione alla scelta delle materie prime.
Possibilità di pernottamento nelle 3 stanze della struttura, dotate di bagno privato e di ogni comfort.
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni Cinq
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Corte Brugnatella
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in
Cerignale
L'attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita all'inizio del XVIII secolo, esattamente tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. L'architettura si contraddistingue per la sua
Val Trebbia
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
Pietra Perduca
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico
Accedi al servizio di Scopri Piacenza