Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Cerignale è un paese di origine medioevale, situato in una conca boscosa sulle pendici del Monte delle Tane, vetta che crea lo spartiacque tra la Val Trebbia e la val d'Aveto.
Le sue vicende storiche si legano a quelle del Castello di Cariseto; nel corso dell’Ottocento il territorio ha conosciuto il dominio della Francia Napoleonica, della Provincia di Bobbio, poi della provincia di Pavia e infine nel 1923 viene ceduto alla Provincia di Piacenza e quindi all’Emilia-Romagna.
La località è posta in un’ampia terrazza naturale tra boschi di noccioli, cerri, faggi, ricca di acque sorgive come testimoniano i numerosi mulini e può vantare di ospitare Sorus, l’ultimo elefante di Annibale che riposa lungo il fiume Trebbia.
A Selva, frazione di Cerignale, la più antica chiesa di Santo Stefano è ormai in rovina a causa di una frana ed è visibile solo dall’esterno con una certa precauzione perché bisognosa di un radicale intervento di messa in sicurezza. Nel 1968 don Andrea Varinotti fece costruire una nuova sede più vicina al paese dedicata all’omonimo santo. Facciata in pietra a vista con pronao a tre arcate, interno ad unica navata con due altari dedicati alla Madonna del Rosario e a S. Lucia.
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che...
L'attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita all'inizio del XVIII secolo, esattamente tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. L'architettura si contraddistingue per la su...
La città
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Corte Brugnatella
Presentazione Arrivare a Metteglia da Marsaglia è quanto di più semplice si possa immaginare: si segue in auto l'importante strada che dall'abitato sul Trebbia porta a Ferriere valicando il Mercatello
Presentazione Grazie alla sua posizione tra Val Trebbia e Val d'Aveto, Marsaglia è un punto di riferimento privilegiato per escursioni che, al prezzo di sforzi sempre abbastanza contenuti, offrono sod
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Marsaglia Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Zerba
Presentazione La Val Boreca non finisce mai di affascinare. La fioritura della primavera, il verde intenso dell'estate, i colori caldi dell'autunno, il bianco aspro e intimorente dell'inverno: sono qu
Presentazione Lungo la strada che, passando per Zerba e Vezimo, percorre tutto il versante settentrionale della Val Boreca, Capanne di Còsola è l'ultimo centro abitato che si attraversa prima di comin
Ottone
Presentazione L'accesso alla Val Boreca è regolato da due imponenti guardiani che si affacciano sulla Val Trebbia e incutono timore con il loro aspetto arcigno e spesso coronato da nubi minacciose, fr
Presentazione Nel tratto che lo porta da Vicosoprano a Confiente, l'Aveto scorre nella sua profonda scanalatura fra due poderose dorsali il cui essere spartiacque con il Trebbia e il Nure fa associare
Coli
Presentazione Figli delle pendici del Monte Aserei, i due torrenti Curiasca, quello di San Michele e quello di Rosso, scendono in un ambiente insolitamente selvaggio fino al Trebbia, confluendovi all'
Cerignale
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di s
L'Ostello Valtrebbia, situato a pochi passi dal fiume Trebbia e a dieci minuti da Bobbio, è ideale per praticare trekking, canoa, mountain bike o per chi semplicemente ama passeggiare nella natura. La
L’attività dell’Albergo/Ristorante Rocca Rosa ha inizio nel 1937 nel suggestivo borgo di Brugnello, piccola contrada formata da poche case arroccate e da una chiesetta, a circa 300 metri di altezza, a
Bobbio
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
Situato a 1 km del borgo storico di Bobbio e a poche centinaia di metri del fiume Trebbia, l'agriturismo San Martino ha sede in una piccola corte risalente al periodo tardo medioevale. Grazie alla pos
Nato circa trent’anni fa come “semplice” enoteca, dalla passione del signor Piero Bonacina, il Ristorante Enoteca San Nicola è situato in un vecchio convento del ‘600 nel cuore della Bobbio storica. L
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo. Il ristorante, acc
L'agriturismo Il Torrione del Trebbia, a 420 metri di altitudine e vicinissimo al borgo medioevale di Bobbio, gode di un panorama mozzafiato sulla Val Trebbia. In un ambiente rustico e famigliare offr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza