Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A dieci minuti dal centro storico di Bobbio e adiacente al fiume Trebbia, raggiungibile in pochi minuti a piedi, si trova la sosta camper di Bobbio.
L'area dispone di 52 stalli attrezzati per lo scarico delle acque grigie, area allestita con alcuni tavoli, panche per pic-nic e parcheggio ombreggiato piantumato.
Nei dintorni c'è la possibilità di fare escursioni a piedi o in mountain bike alla scoperta delle bellezze paesaggistiche circostanti.
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Se sei un’amante della natura non puoi perderti questo luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone, nei pressi di San Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono numerose cascate e cascatelle.
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Val Trebbia
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
Alta Val Tidone
Situata nell’area boschiva dell’alta Val Tidone, la chiesa di San Giorgio Martire venne edificata tra 1792-1797 su progetto di Pietro Speltini. Si presenta con una facciata neoclassica. Il meraviglios
Cerignale
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
Accedi al servizio di Scopri Piacenza