Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in primis, con l'obiettivo di raccogliere la memoria della vita rurale e contadina della zona. Per questo il museo, fornitissimo, prende forma su una collezione di oltre 1.000 oggetti che raccontano questa realtà: attrezzi agricoli, utensili da cucina e pezzi di arredamento.
La maggior parte degli oggetti sono stati raccolti direttamente dalla "collezione" della famiglia Magistrati, che li ha poi organizzati e messi in mostra per arrivare alla realizzazione di questo "salto" indietro nel tempo.
Nelle stanze della cascina, sede del museo, sono stati ricostruiti gli ambienti dove si svolgeva la vita quotidiana del paese: la cucina, la camera da letto, la stanza del telaio, la falegnameria, la cantina, con oggetti, strumenti e arredi risalenti dal ‘600 fino al primo dopo guerra. L'esposizione continua all'esterno, tra cortiletti, passaggi coperti, scalette, e la corte interna, cuore della vita della cascina. Il percorso è molto curato, e rappresenta davvero uno spaccato prezioso di una vita che oggi quasi non esiste più.
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
La città
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Bobbio
Presentazione Non lontano dalla Pietra Corva e dal suo giardino alpino si innalza il blocco roccioso del Monte Pradegna. Mentre la prima è incastonata nell'arco che prosegue la Costa della Pianazza e
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Quella scavata dal torrente Boreca è una selvaggia valle laterale all'altra, principale, del Trebbia, sul fianco della quale si apre tra Ponte Organasco e Traschio. Si spinge fino al cri
Presentazione Nome più semplice e, al tempo stesso, più significativo, al torrente Dorba non si poteva dare. Nella lingua dei Celti, che si insediarono nella zona duemilacinquecento anni fa, "dubro" s
Coli
Presentazione Chi ha percorso la Valle Bergaiasca avrà forse percepito la minacciosa incombenza della costa impervia che ne costituisce il lato occidentale. È il fianco di una catena che parte dal Mon
Presentazione La catena montuosa che inizia con il Monte Belvedere, non lontano da Perino, e arriva fino al Monte Sant'Agostino, nel primo tratto, quello settentrionale, digrada a terrazze verso il to
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
Cento anni di qualità per la Salumeria Porta Nuova, nata nell'omonima contrada nel 1914, non a caso infatti, il negozio, è Bottega storica dell'Emilia Romagna. La bottega propone salumi di produzione
La bottega, nata come panificio agli inizi degli anni Venti, nel dopoguerra si specializza in prodotti da forno e pasticceria. Il locale nel corso del tempo, pur con diverse ristrutturazioni, è rimast
Nata a Bobbio nel 2006, CoolTour è una cooperativa che si occupa della promozione culturale e turistica del territorio. Frutto dell'intraprendenza di tre giovani donne legate da anni a Bobbio per dive
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo. Il ristorante, acc
Immerso nel verde della Val Trebbia, nel comune di Travo, l'agriturismo La Dolce Vite ha un indirizzo aziendale prettamente di natura vitivinicola. Oltre al vino, ricavato dal proprio vigneto, parte d
L'Osteria del Sole accoglie i clienti in un ambiente caldo e accogliente. Il menù si concentra sulla cucina della tradizione piacentina, in particolari salumi e primi piatti.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza