Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Immerso nel verde della Val Trebbia, nel comune di Travo, l'agriturismo La Dolce Vite ha un indirizzo aziendale prettamente di natura vitivinicola.
Oltre al vino, ricavato dal proprio vigneto, parte del terreno è destinata ad orto ed il restante a prato e pascolo.
La cucina propone un menu curato nel dettaglio e nel rispetto della tradizione, con prodotti di qualità e genuinità. Le camere, con una vista mozzafiato sul fiume, sono dotate di ogni confort, servizi privati ed eventuale servizio di piccola cucina.
L'agriturismo organizza, grazie alla sua ampia superficie, la possibilità di innumerevoli attività creative, anche durante il periodo invernale, tra cui camminate, tour guidati e percorsi in mountain bike.
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Pianello Val Tidone
Il centro storico di Pianello Val Tidone si prepara ad accogliere la terza edizione di Fumetti e Storie dal Medioevo, un evento che celebra il legame tra storia e narrazione attraverso il fumetto. Gra
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Val Trebbia
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo. Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo test
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Rivergaro
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. La sua strut
Gazzola
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’area de
Ponte dell'Olio
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Bettola
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza