Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconoscere: perle preziose, la cui ubicazione è tramandata da nonni, parenti e persone care.
Questi paesini sono come scrigni: uno scorcio particolare, uno splendido paesaggio o un luogo tranquillo dove rilassarsi vengono cullati ed offerti a pochi "eletti" che ne sappiano apprezzare la pura bellezza. Lungo il fiume Trebbia sono numerosi questi luoghi incantevoli, magari conosciuti perché serbano tra le loro strade ricordi d'infanzia e di momenti felici.
Uno di questi scrigni è Pigazzano, una frazione del comune di Travo. Certo, un piccolo paesino, ma di una bellezza da togliere il fiato. La terrazza panoramica, per esempio, costruita davanti alla preziosa chiesa settecentesca, offre una veduta sulla pianura realmente spettacolare: da ammirare durante una limpida giornata d'estate, o meglio ancora durante una fresca serata estiva, quando le luci di paesi e città formano un tutt'uno con le stelle del cielo. Già da Rivergaro la luce che illumina la chiesa, che si staglia "fosforescente" quasi in cima alla collina, unico faro in mezzo all'oscurità, crea una suggestione misteriosa ed affascinate. La terrazza, grazie alla sua bellezza e peculiarità, è stata anche candidata come "luogo del cuore da salvare" durante un progetto indetto dal Fai qualche anno fa.
Tornando a parlare di stelle, a Pigazzano questi corpi celesti sono quasi "compaesani": la posizione elevata del paese fa sì che le luci della città non oscurino lo spettacolo del cielo stellato, facendo del paese e dei campi attorno, dove le strade sono completamente buie e solo una guida esperta può condurvi senza timore, dei luoghi di rara bellezza e suggestione per potersi sdraiare ed osservare indisturbati questo meraviglioso spettacolo naturale.
Anche la festa tradizionale, una tre-giorni di musica e divertimento che si svolge nel periodo di Ferragosto, prende il nome di “Pigazzano sotto le stelle”. Il paese, amato sia dai residenti che dai piacentini che passano le estati nel fresco delle sue stradine, è senza dubbio uno di quei tesori, forse un po' nascosti, ma proprio per questo così preziosi, da serbare, proteggere e "tramandare" a chi ne sappia apprezzare il reale valore.
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Bettola
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Presentazione La Val Perino non finisce mai di riservare gradite sorprese. Se il suo lato occidentale si presenta in buona parte roccioso e impervio, solcato da pietraie, e dà la sensazione di trovars
Situato nelle vicinanze del piccolo pese di Pigazzano, il Relais Colombara, regala una vista mozzafiato sulla campagna in un ricco patrimonio di storia e natura. La struttura si compone di diversi cas
Gazzola
Il ristorante Al Contesse sorge sulla cima di una collina tra Gazzola e Travo e gode per questo di una vista mozzafiato, perfetta per gustare l’aperitivo o gli antipasti. I proprietari Enrica ed Andr
Poco distante dalla città e a pochi passi dalle rive del fiume Trebbia, il ristorante Il Castellaccio si trova in un vecchio avamposto del castello di Statto del 1400. Dal 1969 la Famiglia Solari acco
All'inizio del paese, a pochi passi dal fiume Trebbia, la gelateria Capricci produce non solo gelato artigianale, ma anche frappè, ghiaccioli, dolci monoporzioni e semifreddi. Laboratorio a vista post
Nella splendida cornice della località turistica di Rivergaro, nella piazza principale, nasce il ristorante Lo Scrajo. La location, raffinata ma familiare, prende spunto dalle origini sorrentine dei p
L’azienda agricola biologica Trebbiola si trova in località Bassano di Rivergaro e si estende su una superficie di nove ettari, lontano da fonti primarie di inquinamento. L’obiettivo principale dell’
L'Azienda Agricola Croara Vecchia si estende per un km lungo il fiume Trebbia. A disposizione dei clienti vi sono camere e mini appartamenti per soggiorni brevi e lunghi in formula residence. Il Centr
L’Agriturismo La Cantinetta, situato sulle prime colline della Val Trebbia, in una struttura dal tipico design rustico, gode di un suggestivo panorama che domina tutta la città. A conduzione familiare
Accedi al servizio di Scopri Piacenza