Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A Rivergaro, la gastronomia La Pastaia, oltre a produrre deliziose paste fresche artigianali, realizza anche ottimi piatti pronti di qualità.
Il negozio che propone una vasta gamma di prodotti tipici emiliani, a partire dalla pasta fresca fino ad arrivare ai dolci della tradizione locale, si occupa di scegliere accuratamente ogni singolo prodotto in base alla sua freschezza, in modo da realizzare specialità sane e di qualità.
Tutti i prodotti della gastronomia La Pastaia vengono realizzati in giornata da abili mani esperte.
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Val Trebbia
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Travo
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconosce
Rivergaro
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. La sua strut
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Ponte dell'Olio
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Gazzola
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torr
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Accedi al servizio di Scopri Piacenza