Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torri rotonde agli angoli e vi si accede attraverso un ponte levatoio dotato di bolzoni in legno e catene.
Fu eretto con molta probabilità prima dell’anno Mille, ma è citato per la prima volta solo nel 1203 e poi nel 1244 quando vi soggiornò il marchese di Hohenburg, il vicario dell’imperatore Federico II; successivamente divenne proprietà dell’Ospedale Grande di Piacenza.
L'interno ha subito molte trasformazioni nel corso del Settecento: nel cortile si sviluppa un duplice portico in stile barocco, mentre un ampio scalone porta al piano superiore; le stanze, ampie e luminose, hanno soffitti a vela e a lunettoni.
Nei sotterranei si possono ancora trovare locali una volta adibiti a prigione, in cui i condannati venivano calati mediante una botola aperta nel soffitto; la leggenda vuole che esista anche una galleria sotterranea che porterebbe al castello di Agazzano passando sotto il Luretta. Oggi il castello appartiene a privati.
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Pianello Val Tidone
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Gazzola
Immerso nel verde, tra la Val Trebbia e la Val Tidone, l'agriturismo Le Rondini è gestito ormai da 20 anni dalla famiglia Anselmi che coltiva, con metodologie biologiche, i terreni adiacenti alla casc
Agazzano
Il Caffè Grande si trova nella suggestiva piazza di Agazzano e permette di gustare buonissime colazioni, aperitivi e gelato artigianale.
Collocato nella centrale Piazza di Agazzano, poco distante dalla città, il ristorante Fricandò è gestito dallo chef Francesco Frangella e dal socio Marco Frigoli. Il locale, elegante ma allo stesso te
Celebre soprattutto per i tortelli piacentini, l’Antica Trattoria Giovanelli porta avanti la tradizione culinaria da più generazioni. L’atmosfera calda e famigliare, impreziosita da un ampio terrazzo
Il ristorante Al Contesse sorge sulla cima di una collina tra Gazzola e Travo e gode per questo di una vista mozzafiato, perfetta per gustare l’aperitivo o gli antipasti. I proprietari Enrica ed Andr
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
Nell’affascinante location del borgo di Rivalta, da oltre quaranta anni, l’Antica Locanda del Falco è un pilastro della ristorazione piacentina: è un locale di grande suggestione che parla di qualità
Situato nelle vicinanze del piccolo pese di Pigazzano, il Relais Colombara, regala una vista mozzafiato sulla campagna in un ricco patrimonio di storia e natura. La struttura si compone di diversi cas
Accedi al servizio di Scopri Piacenza