Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torri rotonde agli angoli e vi si accede attraverso un ponte levatoio dotato di bolzoni in legno e catene.
Fu eretto con molta probabilità prima dell’anno Mille, ma è citato per la prima volta solo nel 1203 e poi nel 1244 quando vi soggiornò il marchese di Hohenburg, il vicario dell’imperatore Federico II; successivamente divenne proprietà dell’Ospedale Grande di Piacenza.
L'interno ha subito molte trasformazioni nel corso del Settecento: nel cortile si sviluppa un duplice portico in stile barocco, mentre un ampio scalone porta al piano superiore; le stanze, ampie e luminose, hanno soffitti a vela e a lunettoni.
Nei sotterranei si possono ancora trovare locali una volta adibiti a prigione, in cui i condannati venivano calati mediante una botola aperta nel soffitto; la leggenda vuole che esista anche una galleria sotterranea che porterebbe al castello di Agazzano passando sotto il Luretta. Oggi il castello appartiene a privati.
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Pianello Val Tidone
Il centro storico di Pianello Val Tidone si prepara ad accogliere la terza edizione di Fumetti e Storie dal Medioevo, un evento che celebra il legame tra storia e narrazione attraverso il fumetto. Gra
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Fabio Concato torna sul palco con il suo nuovo spettacolo "Altro di Me Tour 2025". L'appuntamento è per lunedì 26 maggio alle ore 21.00 al Teatro Municipale di Piacenza. Questo tour teatrale, che pren
Carpaneto Piacentino
A partire da sabato 5 aprile, presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino, torna "Voilà le Français!", il gruppo di conversazione in lingua francese con accesso libero. Ecco il calendario de
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Rivergaro
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Alta Val Tidone
Presentazione Il Passo La Crocetta è situato sul crinale che collega il Monte Mosso, sovrastante il paese di Cìcogni, al Monte Penice. Grazie alla sua ubicazione, il passo rappresenta la porta di coll
Agazzano
Il ristorante Belrespiro, immerso nella splendida campagna piacentina, si trova in un casolare a poca distanza dal centro abitato di Agazzano. La location, gestita da Fabio e Chiara, è semplice ma cur
Immerso nel verde, tra la Val Trebbia e la Val Tidone, l'agriturismo Le Rondini è gestito ormai da 20 anni dalla famiglia Anselmi che coltiva, con metodologie biologiche, i terreni adiacenti alla casc
L'Antico Palazzo Dei Camini in Agazzano, ospita l'omonimo ristorante. Un'accurata ristrutturazione, attenta ai particolari, ha permesso di mantenere inalterata l'atmosfera originale della struttura. L
L’Antica Trattoria di Momeliano, a conduzione familiare dal 1950, si trova in un piccolo borgo affacciato sulle colline della Val Luretta. La cucina proposta è fortemente legata al territorio: sia nel
Villa La Palazzina è un elegante villa storica a 80 km da Milano nel cuore della regione vinicola dei colli piacentini. Circondata da 14 ettari di parco ben curato, offre agli ospiti privacy, comfort
Nel cuore di Tuna, piccola frazione tra la Val Luretta e la Val Trebbia, si trova l'antica trattoria La Locanda. L'ambiente si presenta accogliente e familiare ed ha mantenuto nel tempo il suo fascino
Gragnano Trebbiense
Dal 1969 la Trattoria Cervini viene gestita dalla famiglia Cervini, che con cura e impegno si tramanda l’attività da generazioni. L’ambiente è rustico, tipico della trattoria di campagna. In cucina, l
Situato nelle vicinanze di Agazzano, ai piedi delle colline piacentine, l'agriturismo Il Granaio, grazie alla sua posizione geografica, rappresenta un punto di partenza ideale per visitare molti luogh
Accedi al servizio di Scopri Piacenza