Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il comune di Gazzola si distribuisce tra i primi rilievi collinari e la Pianura Padana; la parte occidentale, compreso il capoluogo, è situata in Val Luretta, mentre quella orientale in Val Trebbia.
Questi luoghi erano già citati nella Tabula alimentaria traianea di Veleia, in quanto insediamenti romani; nel 218 a.C. fu combattuta in quest’ area la battaglia della Trebbia, durante la quale Annibale inflisse una pesante sconfitta all'esercito romano.
Il territorio è costellato di numerosi castelli, tra i più affascinanti della provincia di Piacenza: Rivalta, Monticello, Rezzanello, Momeliano e Lisignano.
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’a...
Il possente castello di Momeliano, costituito da tre corpi rettangolari disposti su una pianta a U, è il risultato di due momenti costruttivi. Il nucleo più antico risale al Trece...
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 13...
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quatt...
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevol...
Gragnano Trebbiense
Domenica 23 marzo, a Gragnano Trebbiense, si terrà la Marcia del Trebbia sulle orme di Annibale, una manifestazione non competitiva a passo libero, aperta a tutti e organizzata dalla Pro Loco di Gragn
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
La città
Venerdì 21 marzo alle 21.15, il Conservatorio “G. Nicolini” ospiterà uno degli eventi più attesi del XXII Piacenza Jazz Fest: il concerto in piano solo di Shai Maestro, uno tra i pianisti più affascin
Proseguono per tutto il mese di marzo le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza. Con l
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Domenica 11 maggio, dalle 9.30 alle 17.00, presso Piacenza Expo, torna l’appuntamento con la Mostra Mercato del Giocattolo Vintage, un evento imperdibile per gli appassionati di vintage, collezionismo
Cortemaggiore
Cortemaggiore si prepara ad accogliere i visitatori per la 542ª edizione della Fiera di San Giuseppe, uno degli eventi più attesi della stagione. Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo, le vie del pa
Torna, sotto la direzione artistica di Enrico Marcotti, la terza edizione della Rassegna Dialettale Magiostrina, che porterà sul palco del Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore una serie di spettacoli
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Alta Val Tidone
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Agazzano
L'Antico Palazzo Dei Camini in Agazzano, ospita l'omonimo ristorante. Un'accurata ristrutturazione, attenta ai particolari, ha permesso di mantenere inalterata l'atmosfera originale della struttura. L
Gazzola
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
L’Antica Trattoria di Momeliano, a conduzione familiare dal 1950, si trova in un piccolo borgo affacciato sulle colline della Val Luretta. La cucina proposta è fortemente legata al territorio: sia nel
Dal 1969 la Trattoria Cervini viene gestita dalla famiglia Cervini, che con cura e impegno si tramanda l’attività da generazioni. L’ambiente è rustico, tipico della trattoria di campagna. In cucina, l
Il ristorante Al Contesse sorge sulla cima di una collina tra Gazzola e Travo e gode per questo di una vista mozzafiato, perfetta per gustare l’aperitivo o gli antipasti. I proprietari Enrica ed Andr
Villa La Palazzina è un elegante villa storica a 80 km da Milano nel cuore della regione vinicola dei colli piacentini. Circondata da 14 ettari di parco ben curato, offre agli ospiti privacy, comfort
L'agriturismo Bosco Gerolo, dallo stile rustico e familiare, dispone di diverse sale e di un portico all'aperto per la bella stagione. La cucina è semplice e genuina, con proposte della tradizione del
Piozzano
Il ristorante Leon D'Oro, nato nel lontano 1843, è a gestione famigliare da sei generazioni. La struttura dispone di tre sale dall’arredamento rustico e una terrazza per i pranzi estivi. La cucina si
Accedi al servizio di Scopri Piacenza