Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccato e cavalieri pronti alla battaglia. Chi ama il fascino delle costruzioni antiche e le suggestioni che manieri e fortificazioni riescono a trasmettere ancora oggi non può lasciarsi sfuggire la possibilità di visitare il paese ed il Castello di Rivalta.
Il borgo murato di Rivalta, sorto attorno allo splendido castello medievale ed ancora perfettamente conservato, si qualifica grazie alla torre dalla forma caratteristica ed immediatamente riconoscibile, che domina sulle rive del fiume oggi come nel passato, quando insieme ai castelli di Statto, Montechiaro e Rivergaro controllava l’accesso alla Val Trebbia del "Caminus Ianuae", la necessaria via di comunicazione tra Piacenza e Genova.
Camminare tra le vie del borgo, chiuso al traffico e ammantato di un silenzio che incanta i sensi di chi decide di trascorrere alcune ore tra le sue vie, è un vero tuffo nel passato: una sensazione che si acuisce nel momento in cui si decida di visitare il grande parco e le sale del Castello di Rivalta, ancora oggi adibito a dimora privata ma visitabile nei giorni e negli orari stabiliti.
Le stanze adibite a museo infatti, con gli arredi originali che dal Medioevo in avanti hanno abitato il castello, il salone delle armi con preziosissime ed uniche testimonianze della battaglia di Lepanto, e le decorazioni che hanno visto lo scorrere dei secoli, non possono che lasciare a bozza aperta i visitatori provenienti da Piacenza e da tutto il mondo.
E un altro ed affascinante mistero vi catturerà con le proprie atmosfere: quello dei fantasmi del castello. Data la sua lunga storia, ben due presenze sovrannaturali si sono manifestate nel maniero: Pietro Zanardi Landi e il cuoco Giuseppe.
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda...
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannon...
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Pianello Val Tidone
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
L'hotel Torre di San Martino, situato all’interno del borgo medioevale di Rivalta, è il luogo ideale per trascorrere un soggiorno immersi nella campagna emiliana e nell'eleganza di un borgo ricco di s
Nell’affascinante location del borgo di Rivalta, da oltre quaranta anni, l’Antica Locanda del Falco è un pilastro della ristorazione piacentina: è un locale di grande suggestione che parla di qualità
L'agriturismo Bosco Gerolo, dallo stile rustico e familiare, dispone di diverse sale e di un portico all'aperto per la bella stagione. La cucina è semplice e genuina, con proposte della tradizione del
Nel cuore di Tuna, piccola frazione tra la Val Luretta e la Val Trebbia, si trova l'antica trattoria La Locanda. L'ambiente si presenta accogliente e familiare ed ha mantenuto nel tempo il suo fascino
Situato all'ingresso di una delle vallate più belle del nord Italia, la Val Trebbia, nei pressi di Rivergaro, il Ristorante Olympia ha saputo mantenere inalterate le doti di genuinità e qualità della
A due passi dal centro di Rivergaro, in un ambiente moderno e piacevole, la pizzeria l'Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicere
Situato direttamente sulla piazza di Rivergaro, in un ambiente giovane e curato, la pizzeria da asporto Pizza la Volo offre una vasta scelta di pizze e focacce. Nella bella stagione possibilità di gus
Nella splendida cornice della località turistica di Rivergaro, nella piazza principale, nasce il ristorante Lo Scrajo. La location, raffinata ma familiare, prende spunto dalle origini sorrentine dei p
Accedi al servizio di Scopri Piacenza