Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’attuale Ungheria, e divenuto vescovo di Tours, in Francia, all’incirca nel 370.
La chiesa è menzionata per la prima volta in un documento del 1025, ma c’è anche chi ha proposto, visto che l’origine del culto di Martino è di quel periodo, di collocarne la fondazione già in epoca longobarda. La chiesa fu ricostruita più volte in seguito a saccheggi e distruzioni. Il culto di questo santo predicatore infatti, oppositore del paganesimo e fondatore dei primi monasteri in Francia, si diffuse in tutta l’Europa occidentale e giunse anche a Rivalta, dove la sua immagine in bassorilievo di terracotta sovrasta il portale di ingresso sin dal 1500. Anche questa decorazione, come quelle presenti nel cortile dell’adiacente castello e nel palazzo Landi a Piacenza, proviene dalla fornace del celebre artista del rinascimento cremonese, Agostino De Fondutis. L’abside, rivolta ad oriente secondo tradizione, si affaccia sul greto del fiume Trebbia.
All’interno, tra il 1760 e il 1762 circa, sono state realizzate dal pittore decoratore Giuseppe Turbini le decorazione delle cappelle, la prima di sinistra è la cappella del Rosario già esistente dal 1500 in cui troneggia la statua della madonna con il bambino del famoso scultore Jan Geernaert.
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Gazzola
L'hotel Torre di San Martino, situato all’interno del borgo medioevale di Rivalta, è il luogo ideale per trascorrere un soggiorno immersi nella campagna emiliana e nell'eleganza di un borgo ricco di s
Rivergaro
L'agriturismo Bosco Gerolo, dallo stile rustico e familiare, dispone di diverse sale e di un portico all'aperto per la bella stagione. La cucina è semplice e genuina, con proposte della tradizione del
Gossolengo
La Locanda dei Melograni è un luogo adatto al riposo, allo studio, a riunioni di lavoro e a vacanze alla scoperta dei colli piacentini e del fiume Trebbia. La cucina propone i piatti locali della trad
Il ristorante pizzeria birrificio Docks si trova a Niviano, piccolo paese nelle vicinanze di Piacenza, alle porte delle prime colline piacentine. In un ambiente gioviale e accurato, il menu propone: p
Da quattro generazioni l’azienda agricola Vej Cà Matta è di proprietà della famiglia Maschi, che nel 1998 decide di aprire l’agriturismo: “L’Urteia”. Questa parola e le sue declinazioni (ortaia, urtai
Immerso nel verde, tra la Val Trebbia e la Val Tidone, l'agriturismo Le Rondini è gestito ormai da 20 anni dalla famiglia Anselmi che coltiva, con metodologie biologiche, i terreni adiacenti alla casc
Il Ristorante Cà di Sass di Alessandro Barbato è il luogo ideale per vivere una piacevole esperienza gastronomica in un ambente di sobria e raffinata eleganza, nel cuore della Val Trebbia. Una dimora
Nella splendida cornice della località turistica di Rivergaro, nella piazza principale, nasce il ristorante Lo Scrajo. La location, raffinata ma familiare, prende spunto dalle origini sorrentine dei p
Accedi al servizio di Scopri Piacenza