Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.C.) esisteva una torre di avvistamento ubicata in posizione strategica. Dopo il controllo dei Longobardi e dei Franchi, arrivano le prime notizie certe sulla storia del castello in un atto di divisione del 1025. Rivalta divenne poi proprietà della potente famiglia Malaspina, ma dagli inizi del Trecento appartiene ai Zanardi Landi, che ne sono tuttora proprietari.
Il castello è caratterizzato da una planimetria quadrangolare, da un’ elegante torre cilindrica quattrocentesca che spicca da uno degli angoli e da torre di minori dimensioni.
Nel 1400 acquisisce una funzione militare e necessita quindi di alcuni interventi di ristrutturazione: è l’architetto Pietro Antonio Solari, noto per aver ristrutturato il Cremlino a Mosca, ad occuparsene; successivamente venne trasformato anche in una sontuosa residenza.
Nobili, Capi di Stato, personalità politiche e dell’arte: il Castello di Rivalta può vantare tra i suoi ospiti nomi famosi, tra cui quello della Principessa Margaret d’Inghilterra che per molti anni vi ha trascorso parte delle sue vacanze estive ed aveva una stanza a lei riservata.
Attualmente il Castello si compone di circa cinquanta ambienti, dei quali parte è aperta a visite guidate, parte è destinata ad abitazione privata.
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Rivergaro
Il vigneto La Meridiana è un piccolo e prezioso clos a certificazione biologica, situato ad Ancarano Sotto nel comune di Rivergaro. L'azienda è nata nel 2015 per volontà di Guido Musetti, presidente d
Il ristorante pizzeria birrificio Docks si trova a Niviano, piccolo paese nelle vicinanze di Piacenza, alle porte delle prime colline piacentine. In un ambiente gioviale e accurato, il menu propone: p
Situato all'ingresso di una delle vallate più belle del nord Italia, la Val Trebbia, nei pressi di Rivergaro, il Ristorante Olympia ha saputo mantenere inalterate le doti di genuinità e qualità della
Gazzola
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
Dal 1983 la gelateria Orso Bianco si trova all'ingresso del paese di Rivergaro, a due passi dalle rive del fiume Trebbia. Il gelato di produzione artigianale, come i ghiaccioli, sono ottenuti con mate
A due passi dal centro di Rivergaro, in un ambiente moderno e piacevole, la pizzeria l'Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicere
Immerso nel paesaggio della Val Trebbia, il River Camping, situato in una zona tranquilla, è un buon punto di partenza per itinerari ed escursioni. In una struttura rinnovata di recente, offre una var
Gragnano Trebbiense
A Casaliggio, piccola frazione di Gragnano Trebbiense, la Trattoria Pinocchio è gestita dal 1996 dai fratelli Enrico, Pietro e Paola Lanza. Luogo ideale dove assaporare pietanze tradizionali della cuc
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
Accedi al servizio di Scopri Piacenza