Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Celebre soprattutto per i tortelli piacentini, l’Antica Trattoria Giovanelli porta avanti la tradizione culinaria da più generazioni.
L’atmosfera calda e famigliare, impreziosita da un ampio terrazzo per la bella stagione, accoglie i clienti che qui possono assaporare la pasta fresca di Raffaella e materie prime rigorosamente locali.
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Agazzano
La leggenda vuole che presso Montebolzone si sia accampato Annibale, arrivato qui nel 218 a.C. alla vigilia della battaglia della Trebbia. Del Medioevo abbiamo notizie più certe: il castello fu distru
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono
Gragnano Trebbiense
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di rife
Borgonovo Val Tidone
Il possente Castello di Castelnovo risale al XIV secolo e sorge all’imboccatura della valle che nell’anno 1155 vide il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa con il suo esercito diretto verso l
Gazzola
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Travo
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconosce
Rocca di Pianello
Il Museo ha sede presso la Rocca di Pianello, che oggi ospita anche la Sede del Comune, e accoglie i materiali provenienti dal territorio utili a ricostruire la storia di questa valle; il percorso si
Pianello Val Tidone
La Rocca di Pianello si ritiene costruita verso la fine del Trecento, forse adattando un preesistente fortilizio del X secolo, distrutto da Federico Barbarossa nel 1164. La ricostruzione avvenne proba
Accedi al servizio di Scopri Piacenza