Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di riferimento.
L’idea nasce a Milano nel 2015 grazie all’imprenditore agricolo Gianantonio Locatelli e i suoi soci, per poi essere sviluppata nel comune di Gragnano; la sua realtà agricola, che conta 3500 bovini di razza selezionata, produce ogni giorno 1.500 quintali di sterco che egli ha deciso di trasformare in un progetto ecologico e produttivo all’avanguardia: ne ricava energia elettrica utile a riscaldare gli ambienti e produce concime.
L’imprenditore ha poi coinvolto amici e artisti internazionali, del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, con l’obiettivo di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.
I “prodotti primordiali” del Museo sono stati presentati per la prima volta durante il Salone del Mobile 2016, in una mostra che è valsa a Locatelli e ai soci il primo premio del Milano Design Award.
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
In biblioteca riprendono gli appuntamenti del Party Letterario, un'iniziativa pensata per gli amanti della lettura che desiderano condividere il piacere dei libri in un ambiente accogliente e stimolan
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Ritorna il gruppo di lettura alla Biblioteca Passerini-Landi.
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Pianello Val Tidone
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Gragnano Trebbiense
In una tenuta agricola della prima metà dell'800, di quasi 50 ettari, si trova la Cascina Moffelona dove si mangia e si vive come una volta. L'azienda agricola si occupa della coltivazione e della ven
Borgonovo Val Tidone
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
Agazzano
Celebre soprattutto per i tortelli piacentini, l’Antica Trattoria Giovanelli porta avanti la tradizione culinaria da più generazioni. L’atmosfera calda e famigliare, impreziosita da un ampio terrazzo
Gossolengo
In una suggestiva location il ristorante Locanda La Trebbia, propone una cucina basata sulla tradizione emiliana, con particolare attenzione alle materie prime. La "carta vincente" del locale è la car
Il ristorante Belrespiro, immerso nella splendida campagna piacentina, si trova in un casolare a poca distanza dal centro abitato di Agazzano. La location, gestita da Fabio e Chiara, è semplice ma cur
Nel cuore della Val Tidone, dal 1967, sorge il caseificio Sociale che ha lo scopo di riunire 7 allevatori soci, nel conferimento di latte per produrre Grana Padano DOP tramite una lavorazione tradizio
L’azienda agricola Mulino di Bisi si trova nelle campagne di Gragnano, a pochi chilometri dalla città. Da nove generazioni la famiglia Bisi si occupa di agricoltura, coniugando tecnologie e moderne me
Nella provincia di Piacenza, precisamente a Rottofreno, l'Osteria Pomice nasce dalla necessità dei proprietari di portare la cultura della cucina eoliana al di fuori dell'Isola di Lipari. L’ ambiente
Accedi al servizio di Scopri Piacenza