Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, secondo il racconto dello storico romano Polibio, nel dicembre del 218 a.C. Annibale inflisse una pesante sconfitta al console romano Tiberio Sempronio Longo.
A testimoniare un passato di aspri scontri oggi rimangono il Castello di Castelvecchio e il Castello di Castelbosco, oggi trasformato in azienda agricola e sede del Museo della Merda.
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano...
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra i...
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Pianello Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Gragnano Trebbiense
L'apicoltura Il Porticone è una giovane azienda che si trova nelle campagne piacentine, all’ombra di un imponente palazzo del Settecento, tra il fiume Trebbia e il torrente Luretta. Il microclima con
In una tenuta agricola della prima metà dell'800, di quasi 50 ettari, si trova la Cascina Moffelona dove si mangia e si vive come una volta. L'azienda agricola si occupa della coltivazione e della ven
Borgonovo Val Tidone
Il Panificio Lavelli inizia la sua storia con Mario e la moglie Angela nella metà degli anni 60. Dopo quasi 50 anni le sue abilità tecniche e la sua conoscenza sono state tramandate alla figlia Manuel
Il ristorante La Mamma, in un locale accogliente e famigliare, propone ai clienti una cucina prevalentemente di pesce rifacendosi alle migliori ricette culinarie italiane fra tradizione e innovazione.
Nella provincia di Piacenza, precisamente a Rottofreno, l'Osteria Pomice nasce dalla necessità dei proprietari di portare la cultura della cucina eoliana al di fuori dell'Isola di Lipari. L’ ambiente
Il ristorante La Colonna è considerato un custode della cucina tradizionale piacentina, ma propone anche una cucina innovativa e di ricerca, più volte premiata soprattutto nelle proposte di pesce. A
Nel centro abitato di San Nicolò la gelateria Il Gelato di Leo produce, oltre a gelato rigorosamente artigianale, torte, semifreddi e pasticceria. Comode panchine antistanti al locale per la stagione
Piacenza
Immerso nella tranquillità della campagna, il B&B Molinetto, offre un soggiorno di relax grazie anche alle possibili passeggiate tra le colline piacentine. In una struttura dell'800, finemente ristrut
Accedi al servizio di Scopri Piacenza