Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'Antica trattoria La Noce è una delle trattorie più antiche di Piacenza e fa parte del Circuito delle Botteghe storiche Piacentine.
Situata a circa 8 Km dal centro storico di Piacenza, in direzione Pavia Voghera, La Noce è facilmente raggiungibile anche dalle città lombarde, Milano dista meno di un’ora.
Grazie all'esperienza culinaria che si tramanda da tre generazioni, la trattoria La Noce vi offre il meglio della tradizione enogastronomica piacentina, e proposte creative, con ingredienti naturali e di stagione.
Spazi per ogni esigenza: Sala Matrimoni, Saletta Privata e Sala Convegni fanno del locale punto di riferimento per pranzare, cenare, organizzare rinfreschi, cene aziendali e cerimonie.
La città
Sabato 17 maggio, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", un sorprendente musical ispirato al celebre classico della letteratura. Il pubblico sarà trasportato in
Presso XNL Piacenza, dal 29 marzo al 29 giugno, una grande mostra celebrerà il bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Un’imperdibile occasione per scoprire, sotto una luce completamente nuova
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
ENSEMBLE LE ROSE E LE VIOLE GRUPPO ENERBIA Sabato 17 maggio 2025, ore 18.30 - Sala dei Teatini, Piacenza musiche Alexander Demophon, Claudio Monteverdi, Giuseppe Verdi, Thomas Morley direzione e r
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Carpaneto Piacentino
A partire da sabato 5 aprile, presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino, torna "Voilà le Français!", il gruppo di conversazione in lingua francese con accesso libero. Ecco il calendario de
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Gossolengo
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati de
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Rottofreno è situato lungo la Via Emilia a pochi chilometri da Piacenza ed è circondato dai fiumi Po, Trebbia e Tidone. L'origine del nome non è del tutto chiara: la tradizione vuole che derivi dalle
Sul territorio sono presenti alcuni resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca preistorica, mentre sono numerosi quelli di epoca romana: durante tale periodo, infatti, il terri
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza