Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola si trova a Rottofreno e produce frutta, ortaggi e conserve.
Il punto vendita è affacciato sulla via Emilia e rimane aperto tutto l’anno.
La città
Da lunedì 27 febbraio l’Associazione di Promozione Sociale Casa Clizia APS propone una serie di incontri di “Danzaterapia” per il benessere della persona. Gli incontri, condotti da Giorgia Orsi, si te
Venerdì 23 giugno 2023 - ore 21.00 - CHIESA DI SAN GIOVANNI IN CANALE - Sesto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Antica sede dei Domenicani, la chiesa di San Giovanni in Canale ci atte
"TEATRO in SANTA CHIARA" - Piacenza, Stradone Farnese - sabato 8 luglio ore 21.30 - PROSA Roberto Mercadini FUOCO NERO SU FUOCO BIANCO Racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica scritto e diretto da Ro
Ogni sabato, grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamen
Dramma lirico in quattro atti su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle dalla tragedia Don Karlos, Infant von Spanien di Friedrich Schiller e dal dramma Philippe II, Roi d’Espagne di Eugène Cormon
Martedì 6 giugno, presso il Teatro Open Space 360° di via Scalabrini, prende il via la Rassegna degli spettacoli della TOM, Teatro Officina M, la Scuola di Teatro Manicomics, che animerà le serate pia
Bellissima visita guidata attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itiner
Cadeo
Torna a Cadeo, da domenica 11 giugno a sabato 15 luglio 2023, la rassegna “Voci dal Castello” il ciclo di concerti e spettacoli teatrali che animeranno le serate estive con appuntamenti adatti a ogni
Val Trebbia
Sul territorio sono presenti alcuni resti archeologici di insediamenti abitativi e produttivi di epoca preistorica, mentre sono numerosi quelli di epoca romana: durante tale periodo, infatti, il terri
Calendasco
L'edificio, realizzato in laterizio, si presenta piuttosto ben conservato all'esterno e mostra tutta la sua imponenza di maniero difensivo. Situato a pochissime centinaia di metri dal fiume Po, il cas
Sarmato
La fondazione della chiesa risale all'VIII secolo, ad opera del principe Longobardo Burnengo (detto Buringo). Il tempio, dedicato a Santa Maria Assunta, ha subito molte trasformazioni; il preesistente
Gragnano Trebbiense
Il castello, risalente al XII secolo, si trova a Campremoldo di Sopra, una frazione del comune di Gragnano, nella campagna prossima al capoluogo, purtroppo in un pessimo stato di conservazione, Fra il
Castel San Giovanni
Villa Caramello presso Fontana Pradosa, tra i centri di Sarmato e Castel San Giovanni, sorge nel cuore del territorio in cui ebbe origine sin dal secolo XI il potere dei Da Fontana, discendenti da un’
Val Tidone
Borgonovo fu fondato intorno all’anno Mille dal Comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche: il borgo era quindi fortificato da mura, fossa, castello e torri.
Castel San Giovanni si trova da sempre in un’area cruciale per i traffici commerciali che interessavano molteplici vie di transito : la via fluviale, la direttrice che lungo la Val Tidone e la Val tre
San Sepolcro, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello, fu costruito tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani; in periodo napoleonico venne trasformato in ospedale militare e solo nel 1903 ri
Accedi al servizio di Scopri Piacenza