Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia descritta dal Manzoni ne I promessi sposi) che si abbatté nel 1630 anche a Piacenza, decimando circa i due terzi della popolazione.
Nel 1640 la Confraternita di San Giorgino in Sopramuro costruì un oratorio che resistette fino ai primi del Settecento. La stessa Confraternita lo ricostruì ex novo nel 1735 e nella sua cripta raccolse le ossa di circa 18.500 piacentini morti di peste e sepolti nelle fosse comuni del terreno golenale.
Sull’altare si ammira ancora il gruppo a stucco policromo seicentesco, attribuito agli stuccatori Antonio Zanoni e Provino Dalmazio Porta, incaricati dalla Confraternita della Beata Vergine del Suffragio di Via Sopramuro. Rappresenta superiormente la Madonna col Bambino su un trono di nubi circondata di angeli e, in basso a destra, una pietà vestita da confratello, nell’atto di versare acqua da un’anfora sulle anime sottostanti in mezzo alle fiamme. A sinistra vi è un angelo che estrae un’anima dal luogo di pena e in fondo teste di vecchi e giovani che si sporgono desiderosi di pari favore, il tutto dipinto a colori vivaci e con indorature sul manto della Vergine.
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Pianello Val Tidone
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
La città
La pizzeria Amore Verace, prima pinseria a Piacenza, offre un’ampia scelta di pizze tra 72 e 104 ore di lievitazione per un impasto dall'alta digeribilità. In un locale accogliente e simpatico si può
L'Osteria del Passatempo è un intimo ed accogliente ristorante di pesce di impronta pugliese a pochi passi dal centro storico di Piacenza. I proprietari, Mario e Paola, propongono una cucina basata su
Piacenza
Dal 1936, in un locale storico del centro, la gelateria 900 produce gelati e semifreddi senza conservanti, solo con latte bio e frutta fresca di stagione. Possibilità nel periodo estivo di poter gusta
La Pireina è pura e semplice tradizione: non è un ristorante elegante o modaiolo, ma il portabandiera della piacentinità gastronomica; qui si possono assaggiare i grandi classici come pasta fresca, sa
Al ristorante DNA i proprietari Debora e Alessandro accolgono i clienti in un ambiente intimo e rilassato, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele II. La cucina include sia pietanze a base di carne
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Accedi al servizio di Scopri Piacenza